Charles-Antoine Leclerc de La Bruère

Charles-Antoine Leclerc de La Bruère (Crépy-en-Valois, 11 giugno 1714 – Roma, 18 settembre 1754) è stato un drammaturgo e storico francese.

Biografia

È conosciuto soprattutto come autore del libretto della tragedia lirica Dardanus di Jean-Philippe Rameau. Questo è stato generalmente considerato uno dei suoi libretti peggiori. Vi sono amalgamati elementi mitologici e reminiscenze dell'epica del Rinascimento italiano in un'azione di consumata improbabilità. Dovette essere modificato più volte per contrastare le numerose critiche.

Con Louis Fuzelier (altro librettista di Rameau), fu, dal novembre 1744 al giugno 1748, condirettore del Mercure de France per nomina reale.

Nel 1749, si recò a Roma come segretario di ambasciata presso il duca di Nivernais.

Opere

Note

  1. ^ Nel 1784, il libretto venne snellito da Nicolas-François Guillard e musicato da Antonio Sacchini.

Bibliografia

  • Cardinal Georges Grente (dir.), Dictionnaire des lettres françaises. Le XVIII siècle, nouvelle édition revue et mise à jour sous la direction de François Moureau, Parigi, Fayard, 1995

Collegamenti esterni

  • Charles-Antoine Leclerc de La Bruère, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca. Modifica su Wikidata
  • (FR) Charles-Antoine Leclerc de La Bruère, su CÉSAR - Calendrier Électronique des Spectacles sous l'Ancien régime et sous la Révolution, Huma-Num. Modifica su Wikidata
  • Opere di Charles-Antoine Leclerc de La Bruère, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Charles-Antoine Leclerc de La Bruère, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Charles-Antoine Leclerc de La Bruère, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79845492 · ISNI (EN) 0000 0001 1679 1474 · CERL cnp01282804 · LCCN (EN) n82129348 · GND (DE) 134901894 · BNF (FR) cb119115507 (data) · J9U (ENHE) 987007283655305171 · CONOR.SI (SL) 272154467
  Portale Biografie
  Portale Teatro