Charalampos Lykogiannīs

Charalampos Lykogiannīs
Lykogiannīs con la maglia della Grecia Under-19
Nazionalità Bandiera della Grecia Grecia
Altezza 191 cm
Peso 82 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra   Bologna
Carriera
Giovanili
2007-2011  Olympiakos
Squadre di club1
2011-2013  Olympiakos4 (0)
2013-2014  Levadeiakos22 (0)
2014-2015  Ergotelīs22 (1)
2015-2018  Sturm Graz71 (6)
2018-2022  Cagliari101 (5)
2022-  Bologna43 (4)
Nazionale
2009-2010Bandiera della Grecia Grecia U-179 (0)
2010Bandiera della Grecia Grecia U-182 (0)
2011-2012Bandiera della Grecia Grecia U-1913 (1)
2013Bandiera della Grecia Grecia U-204 (0)
2012-2014Bandiera della Grecia Grecia U-219 (0)
2017-2020Bandiera della Grecia Grecia6 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-19
Argento Estonia 2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 maggio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Charalampos Lykogiannīs (in greco: Χαράλαμπος Λυκογιάννης; Il Pireo, 22 ottobre 1993) è un calciatore greco, difensore del Bologna.

Caratteristiche tecniche

È un terzino sinistro dotato di esplosività e abile a tirare le punizioni.[1] Grazie ai suoi 186 cm d'altezza sa farsi valere nel gioco aereo.[1]

Carriera

Club

Esordi in Grecia

Cresciuto nel settore giovanile dell'Olympiakos, ha debuttato in prima squadra il 25 gennaio 2012, nella partita di Coppa di Grecia contro il Paniōnios. Il 24 ottobre 2012 debutta in Champions League nei minuti finali della gara vinta per 2-1 sul campo del Montpellier, e il 29 ottobre seguente esordisce nel massimo campionato greco in occasione di Arīs Salonicco-Olympiakos (2-2).

Il 23 agosto 2013 si trasferisce in prestito per una stagione al Levadeiakos, chiudendo con 22 presenze in campionato. La stagione successiva passa in prestito nell'Ergotelīs, con cui realizza la sua prima rete nella massima divisione greca il 28 settembre 2014 nell'1-1 contro il Panaitōlikos.

Sturm Graz

Nel luglio 2015 si trasferisce in Austria per vestire la maglia dello Sturm Graz. Vi rimane due stagioni e mezzo, totalizzando complessivamente 81 presenze impreziosite da 6 reti, tutte realizzate in campionato.

Cagliari

Il 22 gennaio 2018 viene acquistato dal Cagliari.[2] Esordisce in Serie A il 28 gennaio seguente nel corso della gara pareggiata 1-1 sul campo del Crotone.[3] Gioca altre 10 partite nel corso della stagione, culminata con la salvezza del club sardo.

Il 25 ottobre 2020 trova la sua prima rete con i sardi, realizzando una punizione con un tiro a giro nella vittoria per 4-2 casalinga contro il Crotone.[4]

Bologna

Il 1º luglio 2022, dopo non avere rinnovato il proprio contratto con il Cagliari, si accasa al Bologna.[5] Il 10 novembre successivo arriva la prima rete con i felsinei, l'unica rete rossoblu della sconfitta per 6-1 sul campo dell'Inter.[6]

Nazionale

Ha esordito con la nazionale greca il 3 settembre 2017, in occasione della partita di qualificazione al Mondiale 2018 persa per 1-2 contro il Belgio, sostituendo al 69º minuto Kōstas Stafylidīs.[7]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 25 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012 Bandiera della Grecia Olympiakos SL 0 0 CG 1 0 UCL+UEL 0+0 0 - - - 1 0
2012-2013 SL 4 0 CG 2 0 UCL+UEL 2+1 0 - - - 9 0
Totale Olympiakos 4 0 3 0 3 0 - - 10 0
2013-2014 Bandiera della Grecia Levadeiakos SL 22 0 CG 1 0 - - - - - - 23 0
2014-2015 Bandiera della Grecia Ergotelīs SL 22 1 CG 1 0 - - - - - - 23 1
2015-2016 Bandiera dell'Austria Sturm Graz BL 20 1 CA 2 0 UEL 1[8] 0 - - - 23 1
2016-2017 BL 34 3 CA 2 0 - - - - - - 36 3
2017-gen. 2018 BL 17 2 CA 1 0 UEL 4[8] 0 - - - 22 2
Totale Sturm Graz 71 6 5 0 5 0 - - 81 6
gen.-giu. 2018 Bandiera dell'Italia Cagliari A 11 0 CI - - - - - - - - 11 0
2018-2019 A 11 0 CI 1 0 - - - - - - 12 0
2019-2020 A 20 0 CI 3 0 - - - - - - 23 0
2020-2021 A 31 4 CI 2 0 - - - - - - 33 4
2021-2022 A 28 1 CI 2 0 - - - - - - 30 1
Totale Cagliari 101 5 8 0 - - - - 109 5
2022-2023 Bandiera dell'Italia Bologna A 21 2 CI 3 0 - - - - - - 24 2
2023-2024 A 22 2 CI 3 0 - - - - - - 25 2
Totale Bologna 43 4 6 0 - - - - 49 4
Totale carriera 263 16 24 0 8 0 - - 295 16

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Grecia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-9-2017 Il Pireo Grecia Bandiera della Grecia 1 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 2018 - Ingresso al 69’ 69’
27-3-2018 Zurigo Egitto Bandiera dell'Egitto 0 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
8-9-2018 Tallinn Estonia Bandiera dell'Estonia 0 – 1 Bandiera della Grecia Grecia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -
11-9-2018 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 2 – 1 Bandiera della Grecia Grecia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Ingresso al 46’ 46’
7-10-2020 Klagenfurt am Wörthersee Austria Bandiera dell'Austria 2 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’ Uscita al 63’ 63’
11-11-2020 Atene Grecia Bandiera della Grecia 2 – 1 Bandiera di Cipro Cipro Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
Totale Presenze 6 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Olympiakos: 2012-2013
Olympiakos: 2011-2012, 2012-2013

Note

  1. ^ a b La carriera di Lykogiannis, su bolognafc.it, 1º luglio 2022. URL consultato il 1º luglio 2022.
  2. ^ Lykogiannis è rossoblù, su cagliaricalcio.com, 22 gennaio 2018.
  3. ^ Sergio Cadeddu, Cagliari, Lykogiannis: «Felice del debutto e del punto importante» - FOTO, su cagliarinews24.com, 29 gennaio 2018. URL consultato l'11 gennaio 2020.
  4. ^ Cagliari-Crotone 4-2, pagelle: Godin in difficoltà, su eurosport.it, 25 ottobre 2020. URL consultato il 25 ottobre 2020.
  5. ^ Lykogiannis al Bologna, su bolognafc.it, 1º luglio 2022. URL consultato il 1º luglio 2022.
  6. ^ Serie A, Inter-Bologna 6-1: Inzaghi riprende subito la corsa, su Sportmediaset.it. URL consultato il 10 novembre 2022.
  7. ^ Grecia-Belgio 1-2 uefa.com
  8. ^ a b Nei turni preliminari.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charalampos Lykogiannīs

Collegamenti esterni

  • Charalampos Lykogiannīs, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Charalampos Lykogiannīs, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Charalampos Lykogiannis, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Charalampos Lykogiannīs, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Charalampos Lykogiannīs, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Charalampos Lykogiannīs, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (FR) Charalampos Lykogiannīs, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Charalampos Lykogiannīs, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (ES) Charalampos Lykogiannīs, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio