Cesare Albicini

Cesare Albicini

Deputato del Regno di Sardegna
LegislaturaVII
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaVIII, IX
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDestra storica
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneDocente universitario, avvocato, pubblicista/giornalista

Cesare Albicini (Forlì, 27 aprile 1825 – Bologna, 28 luglio 1891) è stato un giurista, patriota e politico italiano.

Biografia

Si laureò in diritto a Bologna, nel 1859 fu membro della giunta provvisoria di Forlì, quindi deputato nell'Assemblea delle Romagne e ministro della Pubblica istruzione delle Legazioni. Nel governo Farini fece parte della commissione legislativa per l'assimilazione delle leggi pontificie a quelle sarde e fu anche ministro delle Finanze nel Governo provvisorio dell'Emilia nel 1860.

È stato deputato del Regno di Sardegna nel 1860 e deputato del Regno d'Italia dal 1861 al 1865.[1]

Dopo il plebiscito insegnò diritto pubblico e costituzionale a Bologna, dove resse anche l'università, fu consigliere e assessore facente funzioni di sindaco negli anni 1873-1874.

Di vasta cultura, fondò con Giovanni Gozzadini la Deputazione di storia patria per le province di Romagna, di cui fu segretario per dieci anni succedendo a Giosuè Carducci. Diresse la «Rivista bolognese».

Albicini e la "scuola" bolognese di diritto costituzionale sono importanti soprattutto per quanto riguarda il ruolo delle riviste giuridiche nella storia del pensiero giuridico moderno. È sepolto alla Certosa di Bologna.

Onorificenze

Onorificenze italiane

Note

Bibliografia

  • Enzo Piscitelli, ALBICINI, Cesare, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960. URL consultato il 22 gennaio 2016.
  • Aristide Calani, Cesare Albicini, in Il Parlamento del Regno d'Italia, Milano, 1860.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cesare Albicini

Collegamenti esterni

  • Albicini, Cesare, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Alberto Dall'Olio, ALBICINI, Cesare, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929. Modifica su Wikidata
  • Cesare Albicini, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna. Modifica su Wikidata
  • Opere di Cesare Albicini, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Cesare Albicini, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Biografia e bibliografia di Cesare Albicini su Archiweb – Raccolte digitali della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, su badigit.comune.bologna.it.
  • Storia amministrativa di Bologna, su comune.bologna.it. URL consultato il 5 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64099422 · ISNI (EN) 0000 0001 1028 2732 · SBN RAVV058911 · BAV 495/126239 · LCCN (EN) n88002271 · GND (DE) 1132533686 · BNF (FR) cb124430011 (data)
  Portale Biografie
  Portale Politica