Catena Carnica Orientale

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne dell'Austria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Catena Carnica Orientale
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Austria Austria
Catena principaleAlpi
Cima più elevataGailtaler Polinik (2 332 m m s.l.m.)

La Catena Carnica Orientale (in tedesco Ostkarnischer Hauptkamm) è un gruppo montuoso delle Alpi Carniche. Si trova in Italia (Friuli-Venezia Giulia) ed Austria (Carinzia).

Viene anche detta Catena Polinik-Gartnerkofel-Osternig in riferimento alle tre montagne più significative del gruppo: il Gailtaler Polinik, il Gartnerkofel ed l'Osternig.

Insieme con la Catena Carnica Occidentale forma la Catena Carnica Principale.

Classificazione

Secondo la SOIUSA Le Catena Carnica Orientale è un supergruppo alpino con la seguente classificazione:

Delimitazioni

Ruotando in senso orario i limiti grografici sono: Passo di Monte Croce Carnico, fiume Gail, Val Canale, Sella di Camporosso, Val Canale, Sella di Cereschiatis, Forca Griffon, Forca di Lius, Val Pontalba, Valle del But, Passo di Monte Croce Carnico

Suddivisione

Secondo la SOIUSA le Catena Carnica Orientale è ulteriormente suddivisa in due gruppi e otto sottogruppi[1]:

  • Cresta Polinik-Cavallo di Pontebba(5)
    • Dorsale Polinik-Timau (5.a)
    • Dorsale Cuesta Alta-Hochwipfel (5.b)
    • Massiccio del Paularo (5.c)
    • Massiccio dello Zermula (5.d)
    • Dorsale Creta di Aip-Cavallo di Pontebba (5.e)
  • Cresta Gartnerkofel-Poludnig-Osternig (6)
    • Dorsale Gartnerkofel-Scinauz(6.a)
    • Dorsale Poludnig-Sagran (6.b)
    • Dorsale Osternig-Goriane (6.c)

Vette

Alcune delle vette principali delle Catena Carnica Orientale sono:

Note

  1. ^ Tra parentesi viene riportato il codice della SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna