Castelli degli Scaligeri

Verona, ponte di Castelvecchio

Geograficamente, i castelli degli Scaligeri erano distribuiti a est del lago di Garda, lungo le pendici delle Alpi, tra Verona e Bassano del Grappa e nella Pianura Padana a sud di Verona. Caratteristici sono i merli a coda di rondine, che erano tuttavia di uso comune nel nord Italia. Impressionante è il castello scaligero di Sirmione, un maniero con fossato su un'isola nel lago di Garda con ingresso annesso al porto. Particolarmente degne di nota sono le fortificazioni ponte, in particolare il ponte di Castelvecchio in Verona, residenza degli Scaligeri.

Mappa

Distribuzione dei castelli degli Scaligeri Lage der Scaligerburgen
Legenda per la mappa:
  • = Castello (In essere o rovine)
  • = Castello (rovine)
  • = Mura di città
  • = Torre

Castelli e residenze di città

Mura di città

Ponti

Galleria d'immagini

  • Avio
    Avio
  • Bassano
    Bassano
  • Illasi
    Illasi
  • Lazise
    Lazise
  • Marostica
    Marostica
  • Malcesine
    Malcesine
  • Montagnana
    Montagnana
  • Ponti sul Mincio
    Ponti sul Mincio
  • Sanguinetto
    Sanguinetto
  • Sirmione
    Sirmione
  • Soave
    Soave
  • Valeggio sul Mincio
    Valeggio sul Mincio
  • Verona, Palazzo di Can-Grande
    Verona, Palazzo di Can-Grande
  • Castelvecchio in Verona
    Castelvecchio in Verona
  • Villafranca
    Villafranca

Bibliografia

  • Gianni Perbellini, Castelli Scaligeri, Milano, 1982.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui castelli degli Scaligeri
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura