Carlo Monari

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Carlo Monari

Carlo Monari (1831 – 21 luglio 1918) è stato uno scultore e patriota italiano.

Biografia

Carlo Monari studiò all'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove, tra il 1853 e il 1862, fu allievo di Cincinnato Baruzzi, da cui imparò l'ornato e la figura. Nel 1854 vinse il premio Curlandese con un Narciso alla fonte.[1]

Patriota, fu volontario della Guardia del Governo provvisorio delle Romagne nel 1859 e partecipò come garibaldino alla battaglia di Bezzecca del 1866 e a quella di Mentana del 1867.[1]

Mischiando alla matrice classicista un verismo talvolta virtuosistico[2], realizzò numerose opere funerarie di cui una trentina nella Certosa di Bologna, e alcuni monumenti pubblici tra i quali si ricordano il Monumento ai martiri dell'Indipendenza, del 1868, e il Monumento a Cavour, in Piazza Cavour a Bologna, del 1892.[2] Espose a Parigi, Roma e Milano; a Torino, all'Esposizione generale italiana del 1884 partecipò con una Mima romana.[2]

Scolpì le sirene in marmo che decorano le quattro spallette del Pontelungo, a Bologna.[3]

Il fondo Belluzzi del Museo civico del Risorgimento conserva numerose fotografie delle sue opere.[1]

È sepolto nella tomba di famiglia in Certosa, nel terzo transetto della Sala del Colombario.[1]

Galleria d'immagini

  • Monumenti funebri nella Certosa di Bologna
  • Medaglione della tomba di Cincinnato Baruzzi, particolare
    Medaglione della tomba di Cincinnato Baruzzi, particolare
  • Monumento a Enea Cocchi
  • Monumento Dalpini
    Monumento Dalpini
  • Monumento Lanzi Bersani, che interessò Freud
    Monumento Lanzi Bersani, che interessò Freud
  • Monumento Maiani
    Monumento Maiani
  • Monumento Pepoli
    Monumento Pepoli
  • Tomba Pezzoli Paglia, particolare
    Tomba Pezzoli Paglia, particolare
  • Monumento ai martiri dell'Indipendenza
  • Genio funebre della cella Rossi Muratori
    Genio funebre della cella Rossi Muratori

Note

  1. ^ a b c d Roberto Martorelli, Monari Carlo, su Storia e Memoria di Bologna. URL consultato il 2 giugno 2023 (archiviato il 19 aprile 2021).
  2. ^ a b c Carlo Monari Scultura, su gognasrl.it. URL consultato il 19 aprile 2021 (archiviato il 19 aprile 2021).
  3. ^ 1880. Il Pontelungo, su Bologna Online, Biblioteca Salaborsa, 29 settembre 2020 (ultimo aggiornamento 20 aprile 2023). URL consultato il 2 giugno 2023.

Bibliografia

  • Roberto Martorelli, Cento anni di scultura bolognese. L'album fotografico Belluzzi e le sculture del Museo civico del Risorgimento, numero monografico del Bollettino del Museo del Risorgimento, LIII, 2008

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Monari

Collegamenti esterni

  • Roberto Martorelli, Monari Carlo, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna. Modifica su Wikidata
  • Carlo Monari, su PatER - Catalogo del Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Scultura