Carlo Boccassi

Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti politici italiani e partigiani italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Carlo Boccassi

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1948 –
1968
LegislaturaI, II, III, IV
Gruppo
parlamentare
PCI
CoalizioneFronte Democratico Popolare
CircoscrizionePiemonte
CollegioAlessandria-Tortona
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
Professionemedico

Carlo Boccassi (Alessandria, 27 maggio 1901 – Alessandria, 27 novembre 1990) è stato un politico e partigiano italiano.

Biografia

Proveniente da una famiglia borghese, si iscrive alla facoltà di medicina, e nel 1923 entra in contatto con il movimento del neonato Partito Comunista d'Italia. Laureatosi nel 1927 svolge la professione, come da tradizione familiare, fino al 1941, quando viene chiamato alle armi per partecipare al conflitto col grado di capitano. Attivo negli anni come organizzatore del Soccorso Rosso, aderisce dopo l'8 settembre 1943 alla Resistenza italiana. Membro delle brigate Garibaldi attive nel Monferrato e nell'Alessandrino, viene arrestato il 2 aprile del 1945 e condannato a morte. Liberato dagli alleati, viene nominato vice-prefetto di Alessandria, carica che abbandona alla caduta del Governo Parri.

Viene eletto al Senato dalla I alla IV legislatura, facendo parte del gruppo comunista a Palazzo Madama dal 1948 al 1968.

Muore a 89 anni nel novembre 1990.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Boccassi

Collegamenti esterni

  • Carlo Boccassi, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Carlo Boccassi (I legislatura della Repubblica Italiana) / II legislatura / III legislatura / IV legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  • Per Carlo Boccassi Quaderno di storia contemporanea [collegamento interrotto], su isral.it. URL consultato il 1991.
  Portale Biografie
  Portale Politica