Cappella Marciana

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Cappella Marciana
NazioneBandiera dell'Italia Italia
CittàVenezia
Sito webwww.cappellamarciana.it/
 
DirettoreMarco Gemmani
Organicocoro misto e strumenti
RepertorioPolifonia canto gregoriano canto patriarchino
Periodo attivitàXIV secolo-in attività
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Cappella Marciana è la celebre formazione corale e strumentale che presta servizio musicale presso la Basilica Cattedrale Metropolitana di San Marco di Venezia. L'istituzione, nata come cappella musicale del Doge e della Signoria e definita al tempo Cappella Ducale, è sopravvissuta ai mutamenti storici che hanno coinvolto quello che era il fulcro della Repubblica di Venezia, il Palazzo Ducale e la sua chiesa palatina contenente le reliquie di San Marco. Nel periodo ducale, in particolare nei secoli XVI e XVII, la cappella musicale è stata uno dei centri più avanzati di produzione musicale di tutto l'Occidente, maturando nella pratica esecutiva soluzioni uniche e straordinarie. Il succedersi continuo, a partire da Adrian Willaert, di Maestri e Organisti di altissimo spessore (bastino i nomi di Andrea Gabrieli e di Monteverdi) ha reso l'istituzione unica e solidissima, in grado di riversare nel resto d'Europa novità come lo stile concertato, la pratica del doppio coro.

Caduta la Repubblica e divenuta la Basilica di San Marco sede cattedrale di Venezia, l'antica formazione, formalmente sopravvissuta nella successione tra Bertoni e Furlanetto si ritrovò nominata Cappella Musicale della Basilica Patriarcale di San Marco. Durante l'episcopato del Patriarca Sarto la Cappella tornò in auge come luogo di sperimentazione del movimento ceciliano.

Negli ultimi decenni la Cappella Marciana si impegna a riproporre, nel servizio liturgico che compie in Basilica, il vasto repertorio della sua tradizione.

Con la Cappella Sistina di Roma risulta oggi il coro liturgico storicamente più importante d'Italia.

Storia

Periodo ducale

Attiva fin dal XIV secolo, nel 1403 diventa anche scuola musicale per volontà del Senato veneto, con il compito conferito al maestro di cappella di istruire nel canto anche chierici e seminaristi. Essa è cappella ducale, essendo la basilica marciana la chiesa di palazzo del Doge; il suo nome ufficiale era quello di "Serenissima Cappella Ducale di San Marco". Il Doge era il "vescovo" della terra di San Marco, non nominato dal papa e con il diritto a nominare i vescovi del dogado.

In questo periodo la cappella Marciana fu una tra le istituzioni musicali più importanti del tempo, e divenne il centro propulsore a capo della gloriosa "Scuola Veneziana". Qui nacque il cosiddetto stile policorale, sotto la guida di maestri insigni quali Andrea e Giovanni Gabrieli, Gioseffo Zarlino, Giovanni Legrenzi e Claudio Monteverdi. Alle voci si unirono gli strumenti e lo stile divenne sempre più concertato, tendenza che soprattutto da Venezia si diffuse poi nel resto del mondo cattolico.

Il Settecento confermò il prestigio della formazione, basti pensare che a guidarla furono chiamate personalità del calibro di Antonio Lotti o Baldassarre Galuppi.

Periodo patriarcale

Con la caduta della Serenissima e lo spostamento della cattedrale a San Marco, la Marciana diventa cappella patriarcale, assumendo l'attuale denominazione, ma la nuova gestione non sempre si dimostra generosa nei confronti di questa antica e gloriosa istituzione: l'orchestra si riduce gradualmente fino a scomparire alla fine del secolo e la cappella viene privata della voci acute.

Nel 1890 viene aggiunta una formazione di voci bianche, riprendendo la tradizione dei primi secoli, per permettere l'esecuzione di antiche musiche cinquecentesche. Fu soppressa nell'anno 1960.

Fecondo, invece, fu il periodo ceciliano, a cavallo tra i due secoli, che vide a Venezia, attorno alla basilica, alcuni tra i maggiori protagonisti di quell'epoca, merito anche del cardinale Giuseppe Sarto (che fu patriarca di Venezia tra il 1893 e il 1903, quando venne eletto papa col nome di Pio X), da sempre sensibile alla musica sacra. In quel periodo tra Direttori e organisti primi e secondi si possono contare personalità assolute quali Giovanni Tebaldini, Lorenzo Perosi, Oreste Ravanello e Matteo Tosi.

La Cappella oggi

Dal 2000 è Maestro di Cappella Marco Gemmani. Il Primo Organista è Alvise Mason (dal 2021).

Attività

La Cappella Marciana svolge principalmente il proprio servizio durante le liturgie del Capitolo metropolitano (ogni domenica, alle ore 10) ed ai Pontificali celebrati dal Patriarca di Venezia come pure ai Vespri delle maggiori solennità.

Negli ultimi anni, sotto la guida del Maestro Marco Gemmani, la Cappella Marciana ripropone nelle liturgie le musiche della grande tradizione veneziana tra cui - cosa unica a livello mondiale - il repertorio policorale eseguito nelle originali disposizioni e spazialità per cui i grandi autori - Andrea e Giovanni Gabrieli, Giovanni Croce, Baldassarre Galuppi ed altri - composero.

Accanto al servizio liturgico la cappella musicale svolge anche attività concertistica sia con l'organico completo che con organico ridotto.

Personalità

Maestri di Cappella

Primi Organisti

Galleria d'immagini

  • Adrian Willaert
    Adrian Willaert
  • Claudio Monteverdi
    Claudio Monteverdi
  • Baldassare Galuppi
    Baldassare Galuppi
  • Don Lorenzo Perosi
    Don Lorenzo Perosi
  • Facciata della basilica rivolta verso la piazza
    Facciata della basilica rivolta verso la piazza

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su cappellamarciana.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cappella Marciana, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • La Cappella Marciana nel sito della Basilica di San Marco, su basilicasanmarco.it. URL consultato il 27 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  Portale Musica classica
  Portale Musica corale
  Portale Venezia