Campolongo Hospital Roller Salerno

Roller Salerno
Hockey su pista
Granata
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Granata
SimboliIppocampo
Dati societari
CittàSalerno
PaeseBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneWSE
FederazioneFISR
CampionatoSerie A2
Fondazione1984
ImpiantoPalaTulimieri
(700 posti)
Palmarès

Il Campolongo Hospital Roller Salerno, detto comunemente Roller Salerno, è una società italiana di hockey su pista con sede a Salerno. Milita in Serie A2[1].

Nella sua storia la società granata ha disputato per quattordici volte il massimo campionato italiano (l'ultima volta nel 2006-2007) e per quattro volte la Champions League.

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento hockey su pista è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Cronistoria

Cronistoria del Campolongo Hospital Roller Salerno
  • 1984 · Fondazione del Roller Salerno.
  • 1984-1985 · Serie C.
  • 1985-1986 · Serie C.
  • 1986-1987 · Serie C.  Promosso in Serie B.
  • 1987-1988 · 4º girone B in Serie B.
  • 1988-1989 · ? in Serie B.
  • 1989-1990 · ? in Serie B.  Promosso in Serie A2.

  • 1990-1991 · ? in Serie A2.
  • 1991-1992 · ? in Serie A2.
  • 1992-1993 · 3º in Serie A2.  Promosso in Serie A1.
  • 1993-1994 · 8º in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
? della Coppa Italia.
  • 1994-1995 · 5º in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
? della Coppa Italia.
  • 1995-1996 · 5º in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
? della Coppa Italia.
Quarti di finale della Coppa CERS.
  • 1996-1997 · 3º in Serie A1, 3º ai play-off scudetto.
? della Coppa Italia.
Fase a gironi della Champions League.
  • 1997-1998 · 4º in Serie A1.
Finale della Coppa Italia.
Ottavi di finale della Champions League.
  • 1998-1999 · 5º in Serie A1.
Finale della Coppa Italia.
Fase a gironi della Coppa di Lega.
Quarti di finale della Coppa CERS.
  • 1999-2000 · 9º in Serie A1.
Semifinale della Coppa Italia.
Fase a gironi della Coppa di Lega.
Ottavi di finale della Coppa CERS.

  • 2000-2001 · 5º in Serie A1.
Prima fase della Coppa Italia.
Fase a gironi della Coppa di Lega.
  • 2001-2002 · 9º in Serie A1.
Prima fase della Coppa Italia.
Prima fase della Coppa di Lega.
Primo turno della Coppa CERS.
  • 2002-2003 · 3º in Serie A1, semifinale dei play-off scudetto.
Prima fase della Coppa Italia.
  • 2003-2004 · 3º in Serie A1, semifinale dei play-off scudetto.
Semifinale della Coppa Italia.
Ottavi di finale della Champions League.
  • 2004-2005 · 11º in Serie A1.
Seconda fase a gironi della Coppa Italia.
Fase a gironi della Champions League.
  • 2005-2006 · 7º in Serie A1, quarti di finale dei play-off scudetto.
Prima fase a gironi della Coppa Italia.
  • 2006-2007 · 10º in Serie A1.
Seconda fase a gironi della Coppa Italia.
Ottavi di finale della Coppa CERS.
  • 2007 · Al termine della stagione rinuncia a partecipare alla serie A1 e riparte dalla serie B.
  • 2007-2008 · 1º girone E in Serie B, quarti di finale Final Eight.
  • 2008-2009 · 2º girone D2 in Serie B.
  • 2009-2010 · 1º girone E in Serie B, vince le Final Eight.  Promosso in Serie A2

  • 2010-2011 · 10º in Serie A2.
Prima fase a gironi della Coppa Italia.
  • 2011-2012 · 11º in Serie A2.  Retrocesso in Serie B.
Prima fase a gironi della Coppa Italia.
  • 2012-2013 · 1º girone C in Serie B, 3º alle Final Eight.
  • 2013-2014 · 2º girone D in Serie B.
  • 2014-2015 · 2º girone E in Serie B.
  • 2015-2016 · 2º girone D in Serie B.
  • 2016-2017 · 3º girone D in Serie B.
  • 2017-2018 · 2º girone D in Serie B, 5º alle Final Eight.
  • 2018-2019 · 4º girone E in Serie B.
Prima fase della Federation Cup.
  • 2019-2020 · Girone F in Serie B[2].

  • 2020-2021 · 2º girone G in Serie B.
  • 2021-2022 · 2º girone F in Serie B. Ripescato in Serie A2.
  • 2022-2023 · 8º girone B in Serie A2.
  • 2023-2024 · Partecipa alla Serie A2.

Colori e simboli

L'uniforme principale di gioco è formata da: maglia granata, pantaloncini e calzettoni neri. La seconda tenuta è bianca; i pantaloncini e i calzettoni sono granata. Il simbolo della squadra è un ippocampo su sfondo bianco e nero.

Strutture

Lo stesso argomento in dettaglio: PalaTulimieri.

L'impianto interno del Campolongo Hospital Roller Salerno è il PalaTulimieri di Salerno. È il palazzo dello sport di casa della squadra. Può ospitare 700 spettatori.

Organigramma societario

Dati aggiornati alla stagione 2023-2024, tratti dal sito internet ufficiale della Federazione Italiana Sport Rotellistici[3].

Organigramma societario
  • Presidente: Giuseppe Giudice
  • Vicepresidente:
  • Segretario:
  • Direttore sportivo: Giovanni Melillo
  • Addetto stampa: Filippo Notari

Palmarès

  • Campionato italiano:
3º posto/semifinale play-off scudetto: 1996-1997, 2002-2003, 2003-2004
  • Coppa Italia
Finale: 1997-1998, 1998-1999
Semifinale: 1999-2000, 2003-2004

Statistiche

Partecipazioni ai campionati

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie A1 14 1993-1994 2006-2007 14
Serie A2 7 1990-1991 2023-2024 7
Serie B 16 1987-1988 2021-2022 16

Partecipazione alle coppe nazionali

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa Italia 16 1993-1994 2011-2012
Coppa di Lega 4 1998-1999 2001-2002

Partecipazioni alle coppe europee

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa CERS/WSE 5 1995-1996 2006-2007
Coppa dei Campioni/Champions League/Eurolega 4 1996-1997 2004-2005

Organico

Giocatori

Naz. Ruolo Sportivo
1 Bandiera dell'Italia P Juanito Marrazzo
4 Bandiera dell'Italia A Dario Granito
5 Bandiera dell'Italia D Daniele Esposito
7 Bandiera dell'Italia A Giuseppe Giudice
8 Bandiera dell'Italia A Francesco Sabetta
10 Bandiera dell'Italia P Manuel Navarra
23 Bandiera dell'Italia D Samuele Ferrari
67 Bandiera dell'Italia A Giorgio Giudice
74 Bandiera dell'Argentina D Juan Fontan Alfani
77 Bandiera dell'Italia A Gianmarco Durante

Staff tecnico

Note

  1. ^ Roller Salerno: open day al PalaTulimieri per hockey, corsa e pattinaggio artistico., su asalerno.it.
  2. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Italia
  3. ^ Campionati hockey pista, su dropbox.com, Federazione Italiana Sport Rotellistici. URL consultato il 29 agosto 2023 (archiviato il 24 aprile 2019).

Bibliografia

  • Guida ai campionati italiani di hockey su pista 2015-2016, Milano, Lega Nazionale Hockey, 2015, ISBN non esistente.
  • Paolo Virdi, 50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 1, Lodi, Lodinotizie, 2012, ISBN 978-88-908803-0-8.
  • Paolo Virdi, 50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 2, Lodi, Lodinotizie, 2013, ISBN 978-88-908803-1-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campolongo Hospital Roller Salerno

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale., su chrollersalerno.it. URL consultato il 23 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2019).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport