Campionato italiano di hockey su ghiaccio 2022-2023

Stagione 2022-2023
CampionatoCampionato italiano
Sport Hockey su ghiaccio
Numero squadre7 IHL - Serie A (AHL)
10 IHL
11 IHL - Division I
2021-2022 2023-2024

Il Campionato italiano di hockey su ghiaccio 2022-2023 è stata l'89ª edizione dei tornei nazionali italiani di hockey su ghiaccio.

Nonostante l'iscrizione dell'Asiago Hockey alla lega sovranazionale ICE Hockey League (dove le squadre italiane salgono dunque a tre, con HC Bolzano e HC Val Pusteria), è rimasto invariato il numero di squadre iscritte a tutti e tre i campionati.

Struttura

I tornei sono strutturati nei seguenti livelli:

Livello Denominazione campionato Partecipanti
Italian Hockey League - Serie A
Alps Hockey League
7
15 (7 squadre italiane, 7 austriache e 1 slovena)
Italian Hockey League 10
Italian Hockey League - Division I 5
(Girone Est)
6
(Girone Ovest)
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Cortina
Cortina
Renon
Renon
Fassa
Fassa
Gherdëina Gherdëina II
Gherdëina
Gherdëina II
Merano
Merano
Unterland
Unterland
Appiano
Appiano
Caldaro
Caldaro
Alleghe
Alleghe
Como
Como
Valpellice Bulldogs Bulldogs II
Valpellice Bulldogs
Bulldogs II
HC Pieve
HC Pieve
Piné
Piné
Fanano
Fanano
Old Boys Milano
Old Boys Milano
Squadre italiane nel campionato 2022-2023
AlpsHL / IHL - Serie A
IHL
IHL - Division I

Italian Hockey League - Serie A / AHL

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Italian Hockey League - Serie A 2022-2023.

Restano sette le squadre italiane partecipanti alla AHL, che si giocano anche il titolo italiano: in serie A l'Asiago ha lasciato il campionato per approdare in ICE Hockey League, mentre gli Unterland Cavaliers, vincitori della Italian Hockey League 2021-2022, hanno chiesto ed ottenuto una wild card.[1] Il titolo italiano sarà assegnato con una serie di play-off tra le prime quattro squadre di una speciale classifica che tiene conto dei soli scontri diretti tra squadre italiane durante la regular season della Alps Hockey League.

Classifica

Pos. Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
1.   Cortina 9 3 3 0 0 0 8 2 +6
2.   Ritten-Renon 6 3 2 0 0 1 6 5 +1
3.   Merano 3 3 1 0 0 2 5 7 -2
4.   Unterland Cavaliers 0 3 0 0 0 3 7 12 -5

AHL

Lo stesso argomento in dettaglio: Alps Hockey League 2022-2023.

Sono scese a 15 le partecipanti complessive al torneo tranfrontaliero di AHL: oltre all'Asiago, anche il VEU Feldkirch si è iscritto all'ICE Hockey League, mentre i Vienna Capitals non hanno iscritto la propria seconda squadra. L'unica nuova iscritta alla lega è l'Hockey Unterland Cavaliers.[1]

Italian Hockey League

Lo stesso argomento in dettaglio: Italian Hockey League 2022-2023.

Il numero di iscritti alla IHL è rimasto stabile a dieci: alla promozione dell'Hockey Unterland Cavaliers in Serie A ha fatto da contraltare la promozione del Valpellice Bulldogs, vincitore della Division I 2021-2022.[2]

Playoff

  Quarti di finale Semifinali Finale
                                                       
  1   Varese 4 4 9 - -  
8   Bressanone 1 1 1 - -  
  1   Varese 3 4 5 5 -  
  4   Pergine 2 5 2 1 -  
4   Pergine 2 7 3 1 7
  5   Dobbiaco 1 3 4 3 1  
    1   Varese 1 6 5 4 3 4 2
  2   Caldaro 5 5 0 6 6 2 0
  2   Caldaro 2 8 2 3 -  
7   Valdifiemme 1 3 4 2 -  
  2   Caldaro 3 3 1 3 -
  3   Appiano 1 1 3 1 -  
3   Appiano 1 6 3 5 3
  6   Como 3 3 4 4 1  


Italian Hockey League - Division I

Lo stesso argomento in dettaglio: Italian Hockey League - Division I 2022-2023.

Anche il numero di squadre iscritte alla terza serie è rimasto stabile ad undici. Non si sono iscritte l'Hockey Club Milano Bears e il Bolzano/Trento, presenti nella stagione precedente. Il Valpellice Bulldogs, promosso in IHL, ha iscritto in IHL-Division I la propria seconda squadra. Due sono anche le neoiscritte: per una, la seconda squadra dell'Hockey Club Gherdëina, si tratta di un ritorno dopo cinque stagioni di assenza, mentre è l'esordio per i modenesi del Fanano.[3]

Playoff

Quarti di finale Semifinali Finale
1   Feltreghiaccio 6 5
8   Fanano Miners 1 2 1   Feltreghiaccio 2 5
4   Real Torino 2† 1 2 5   Gherdëina C 1 1
5   Gherdëina C 1 4 3 1   Feltreghiaccio 2 0
2   Piné 1 2 6 2   Piné 3 1
7   Pieve di Cadore 2 0 3 2   Piné 5 7
3   Chiavenna 3 7 3   Chiavenna 0 1
6   Old Boys Milano 1 2

Legenda:
†: incontro terminato ai tempi supplementari; ‡: incontro terminato ai tiri di rigore.

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2022-2023 (hockey su ghiaccio).

Una sostanziale novità per la Coppa Italia è l'apertura anche alle squadre di Italian Hockey League - Division I. Vi prenderanno infatti parte tutte le squadre di IHL e le prime tre di ciascun girone di IHL - Division I, al termine del primo girone di andata e ritorno della stagione regolare.[3]

Le sedici squadre partecipanti si affronteranno in un torneo ad eliminazione, con ottavi e quarti con formula andata e ritorno (in caso di doppio pareggio o di una vittoria per parte, si disputeranno, al termine della gara di ritorno, un tempo supplementare ed eventualmente i tiri di rigore), mentre semifinali e finale saranno giocate in gara secca durante la final four che si disputerà a Varese.

Varese
22 gennaio 2023, ore 19:00
Varese  3 – 1
(0:0; 1:0; 2:1)
referto
  Kaltern-CaldaroAcinque Ice Arena (1105 spett.)
Arbitri:  Roland Gerber
Simone Lega
Segnato dopo 25:05 minuti 25:05 Franchini (M. Mazzacane)
Segnato dopo 41:17 minuti 41:17 Drolet (Franchini, Desautels)
Segnato dopo 59:57 minuti 59:57 Franchini
MarcatoriSegnato dopo 48:08 minuti 48:08 T. Virtala (M. Virtala)

Supercoppa italiana

Voce principale: Supercoppa italiana (hockey su ghiaccio).

La Supercoppa Italiana 2022 è stata la replica della precedente finale, tra i vincitori dello scudetto dell'Asiago e quelli della Coppa Italia dell'Hockey Unterland Cavaliers. I veneti si sono aggiudicati per la sesta volta il titolo.[4]

Egna
6 settembre 2022, ore 20:30 CEST
Unterland Cavaliers  3 – 4
(d.t.s.)
(0:1; 2:1; 1:1; 0:1)
referto
  AsiagoWürth Arena (150 spett.)
Arbitri:  Andrea Moschen
Federico Stefanelli
Haarala (Remolato, Wieser) Segnato dopo 27:30 minuti 27:30
Haarala (Nyman, Zerbetto) Segnato dopo 38:48 minuti 38:48
Kaufmann (Kokoska, Brighenti Moretti) Segnato dopo 43:54 minuti 43:54
MarcatoriSegnato dopo 8:57 minuti 8:57 Rutkowski (Manganelli, F. Rigoni)
Segnato dopo 31:32 minuti 31:32 Gazzola (Finoro)
Segnato dopo 54:06 minuti 54:06 McShane
Segnato dopo 65:05 minuti 65:05 Finoro (M. Marchetti)

Note

  1. ^ a b Definita la settima stagione della Alps Hockey League, su alps.hockey, 5 luglio 2022. URL consultato il 3 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2022).
  2. ^ Tony Puma, IHL: pubblicato il calendario, su hockeytime.net. URL consultato il 3 agosto 2022.
  3. ^ a b Tony Puma, IHL Division I al via il 1º ottobre. Novità Coppa Italia, su hockeytime.net. URL consultato il 12 agosto 2022.
  4. ^ La Migross Asiago vince la sua sesta Supercoppa italiana con un gol di Finoro all'overtime, su SPORTvicentino, 6 settembre 2022. URL consultato il 7 settembre 2022.
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio