CHNOPS

CHNOPS

CHNOPS è l'acronimo dei sei elementi maggiormente presenti in chimica organica, ovvero carbonio (C), idrogeno(H), azoto (N), ossigeno (O), fosforo (P) e zolfo (S). Nonostante questi elementi non siano i più presenti sulla crosta terrestre (il contenuto di silicio e alluminio, ad esempio, è di gran lunga maggiore a quello di fosforo), essi sono quelli che stanno alla base della materia vivente.

Perché proprio questi

Le teorie sulle motivazioni per cui questi elementi siano così importanti per la vita vanno ricercate nel loro comportamento chimico. Infatti tutti questi elementi tendono a condividere elettroni, formando così legami covalenti, talvolta anche tra più di due atomi; tali legami sono molto resistenti visto che questi elementi hanno anche un piccolo raggio atomico e gli elettroni sono quindi molto vicini ai nuclei. Si stima che il 99% della materia vivente sia formata da atomi di questo tipo.

Un'eccezione

Nel 2010 è stato trovato nel Mono Lake in California un batterio che sarebbe in grado di sostituire il fosforo nelle proprie molecole con l'arsenico. L'arsenico è tossico per la maggior parte degli organismi per via della sua tendenza a sostituirsi al fosforo nelle molecole organiche, tendenza che questo batterio sembrerebbe, in ambienti ricchi di arsenico, poter sfruttare a suo vantaggio.[1] L'arsenico è molto simile al fosforo, nella tavola periodica i due elementi si trovano nello stesso gruppo e in periodi successivi. Questo è lo stesso principio sulla base del quale gli esobiologi ipotizzano una vita basata sulla chimica del silicio anziché del carbonio. Lo studio del 2010 è stato però in seguito smentito da altri ricercatori che hanno provato senza successo a replicarne i risultati[2] dimostrando che il batterio non presenta quantità rilevabili di arsenato al posto del fosfato nel DNA[3] e che non è in grado di crescere in assenza di fosforo.[4]

Note

  1. ^ A Bacterium That Can Grow by Using Arsenic Instead of Phosphorus - Wolfe-Simon F, Blum JS, Kulp TR, Gordon GW, Hoeft SE, Pett-Ridge J, Stolz JF, Webb SM, Weber PK, Davies PC, Anbar AD, Oremland RS - Science. 2010 Dec 2. PMID 21127214
  2. ^ Vita all'arsenico? Probabilmente no, su Le Scienze, 29 gennaio 2012. URL consultato l'8 marzo 2012.
  3. ^ Reaves M. L., Sinha S., Rabinowitz J. D., Kruglyak L., Redfield R. J., Absence of Detectable Arsenate in DNA from Arsenate-Grown GFAJ-1 Cells, in Science, luglio 2012, DOI:10.1126/science.1219861, PMID 22773140.
  4. ^ Erb Tobias J., Kiefer Patrick, Hattendorf Bodo, Günther Detlef, Vorholt Julia A., GFAJ-1 Is an Arsenate-Resistant, Phosphate-Dependent Organism, in Science, luglio 2012, DOI:10.1126/science.1218455, 22773139.

Bibliografia

  • David L. Nelson, Cox Michael M., I principi di biochimica - Di Lehninger, Bologna, Zanichelli, luglio 2006, ISBN 978-88-08-19774-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su CHNOPS
  Portale Biologia
  Portale Chimica