Budapest Grand Prix Indoor 1993 - Doppio

Budapest Grand Prix Indoor 1993
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Argentina Inés Gorrochategui
Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
FinalistiBandiera dell'Italia Sandra Cecchini
Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
Punteggio6-1, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Budapest Grand Prix Indoor 1993, facente parte del WTA Tour 1993, ha avuto come vincitrici Inés Gorrochategui e Caroline Vis che hanno battuto in finale Sandra Cecchini e Patricia Tarabini 6-1, 6-3.

Teste di serie

  1. Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini / Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini (finale)
  2. Bandiera dell'Argentina Inés Gorrochategui / Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis (campionesse)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison / Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen (semifinali)
  2. Bandiera della Francia Julie Halard / Bandiera della Slovacchia Radka Zrubáková (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini
 Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
7 7
 Bandiera della Rep. Ceca Květa Peschke
 Bandiera della Rep. Ceca Eva Martincová
5 6 1  Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini
 Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
6 6
Q  Bandiera della Germania Silke Meier
 Bandiera della Svizzera Emanuela Zardo
6 6 Q  Bandiera della Germania Silke Meier
 Bandiera della Svizzera Emanuela Zardo
2 2
WC  Bandiera della Georgia Nino Louarsabišvili
 Bandiera della Russia Elena Makarova
3 4 1  Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini
 Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
3  Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
 Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen
6 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
 Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen
W/O
 Bandiera della Slovacchia Katarína Studeníková
 Bandiera della Slovacchia Denisa Szabová
1 3 3  Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
 Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen
7 6 6
 Bandiera del Belgio Sabine Appelmans
 Bandiera dell'Ungheria Andrea Temesvári
6 7  Bandiera del Belgio Sabine Appelmans
 Bandiera dell'Ungheria Andrea Temesvári
6 7 3
 Bandiera della Rep. Ceca Petra Langrová
 Bandiera della Francia Sandrine Testud
3 6 1  Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini
 Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
1 3
 Bandiera del Belgio Laurence Courtois
 Bandiera della Polonia K Teodorowicz
6 6 2  Bandiera dell'Argentina Inés Gorrochategui
 Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Gaby Coorengel
 Bandiera dei Paesi Bassi Amy Van Buuren
3 2  Bandiera del Belgio Laurence Courtois
 Bandiera della Polonia Katarzyna Teodorowicz
6 0 3
 Bandiera della Finlandia Nanne Dahlman
 Bandiera della Croazia Maja Murić
3 6 2 4  Bandiera della Francia Julie Halard
 Bandiera della Slovacchia Radka Zrubáková
2 6 6
4  Bandiera della Francia Julie Halard
 Bandiera della Slovacchia Radka Zrubáková
6 2 6 4  Bandiera della Francia Julie Halard
 Bandiera della Slovacchia Radka Zrubáková
6 4 3
 Bandiera della Slovacchia Karina Habšudová
 Bandiera della Germania Elena Pampoulova
7 6 2  Bandiera dell'Argentina Inés Gorrochategui
 Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
4 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Radka Bobková
 Bandiera dell'Ucraina Elena Brjuchovec
6 3  Bandiera della Slovacchia Karina Habšudová
 Bandiera della Germania Elena Pampoulova
1 0
 Bandiera dell'Argentina María José Gaidano
 Bandiera della Germania Angela Kerek
1 3 2  Bandiera dell'Argentina Inés Gorrochategui
 Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
6 6
2  Bandiera dell'Argentina Inés Gorrochategui
 Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis