Boston Corbett

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo militari statunitensi
Questa voce sull'argomento militari statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Thomas H. "Boston" Corbett
SoprannomeThe Glory to God Man
Il vendicatore di Lincoln
NascitaLondra, 29 gennaio 1832
MorteHinckley, 1º settembre 1894
Religionemetodista episcopale
Dati militari
Paese servitoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Forza armataUnion Army
Unità12th Regiment New York Militia
16th New York Volunteer Cavalry Regiment
Anni di servizio1861-1865
GradoSergente (Union Army)
GuerreGuerra civile americana
Altre caricheCappellaio
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Boston Corbett, vero nome Thomas H. Corbett (Londra, 29 gennaio 1832 – Hinckley, 1º settembre 1894[1]), è stato un militare statunitense di origine britannica. È noto per aver ucciso John Wilkes Booth, ovvero l'assassino di Abramo Lincoln.

Inizialmente tratto in arresto per aver disobbidito agli ordini, venne in seguito rilasciato per ordine del Segretario di Stato alla guerra Edwin Stanton, che lo definì "un patriota". Era considerato un eroe da gran parte dei media e dell'opinione pubblica.

Conosciuto anche per il suo fondamentalismo religioso e il comportamento eccentrico, nel 1887 - dopo aver brandito una pistola con cui minacciò diverse persone presso la Camera dei rappresentanti del Kansas - venne rinchiuso nel manicomio di Topeka, da cui evase l'anno successivo, facendo completamente perdere le sue tracce. Prove circostanziali suggeriscono che morì nel Grande incendio di Hinckley del settembre 1894, ma è impossibile dimostrarlo con certezza.

Note

  1. ^ Data di morte presunta.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boston Corbett
Controllo di autoritàVIAF (EN) 75582894 · ISNI (EN) 0000 0000 3218 0561 · LCCN (EN) n96067029 · GND (DE) 1078073074
  Portale Biografie
  Portale Guerra