Boira Fusca

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento siti archeologici d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Boira Fusca
CiviltàEtà del bronzo
UtilizzoGrotta
Epoca2,5 milioni di anni fa, fino al 3500 a.C. circa
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneCanavese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Boira Fusca è il nome di una grotta, situata nel territorio comunale di Cuorgnè, nel Canavese (TO) nota come sito archeologico[1].

La grotta si trova nella frazione di Salto, in direzione dell'abitato di Pont Canavese[2] e fa parte di un'area archeologica che comprende anche la grotta di Boira Cèra.

La Boira Fusca è stata la prima negli anni settanta a rivelare la presenza di resti preistorici, dal paleolitico inferiore all'età del bronzo, oltre a segni di presenza fino ad epoche assai recenti. Nel livello inferiore a una serie di sepolture del Calcolitico lo strato neolitico ha restituito utensili in quarzite, selce, opale e cristallo di rocca, oggetti in ceramica riconducibili al Neolitico antico (V millennio a.C.) ed altri fittili accostabili alla cultura del vaso a bocca quadrata padano nella sua fase media (IV millennio a.C.). Frammenti di lame a ritocco erto, una punto a dorso a spalla e un paio di punteruoli hanno riscontro nel neolitico antico della ceramica impressa ligure, mentre solo due frammenti di ceramica rossastra sembrano accostabili a questo orizzonte, tenendo conto del fatto che la datazione dei frammenti ceramici privi di decorazione è sempre molto problematica (Fedele, 1981).

Note

  1. ^ Aree archeologiche, su archeo.piemonte.beniculturali.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
  2. ^ Museo archeologico del Canavese, Visita al territorio afferente al Museo Archeologico del Canavese. URL consultato il 22 marzo 2020.
  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di archeologia