Blastomero

Abbozzo citologia
Questa voce sull'argomento citologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Morula allo stadio di 8 blastomeri

I blastomeri sono cellule embrionali e dopo la morula costituiscono la blastula, nelle quali il citoplasma è distribuito in modo ineguale e sono disposte in modo da delimitare una cavità centrale, il blastocele. Le Gap Junctions (o giunzioni comunicanti) sono canali proteici che collegano i citosol (ovvero citoplasma) delle cellule contribuendo a regolare lo sviluppo del blastomero e quindi delle fasi precoci dello sviluppo embrionale. La deregolazione di queste cellule può portare a Epipolia.

I blastomeri possono subire tre differenti divisioni: totale: quando si ha la formazione di due nuclei e la scissione del citoplasma con la formazione di due cellule; parziale: quando si ha la formazione di differenti nuclei ed una parziale scissione del citoplasma ma resta comunque un'unica cellula; formazione di nuclei differenti nella cellula iniziale ma senza divisioni citoplasmatiche come negli insetti.

Epipolia

L'epipolia si verifica quando i blastomeri dell'emisfero vegetativo sono troppo voluminosi per portarsi verso l'interno del blastocele. In questi casi le cellule dell'emisfero vegetativo si ritrovano passivamente verso l'interno a seguito di processi di moltiplicazione e intercalazione delle cellule dell'emisfero animale.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Blastomero

Collegamenti esterni

  • (EN) blastomere, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 33018
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia