Bevanda spiritosa

Abbozzo bevande alcoliche
Questa voce sull'argomento bevande alcoliche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Una bevanda spiritosa, anche conosciuta comunemente come superalcolico, è una bevanda alcolica con titolo alcolometrico maggiore o uguale a 15 % vol, prodotta mediante distillazione oppure macerazione o aromatizzazione di alcol etilico o di altre bevande spiritose.

A livello europeo, le bevande spiritose sono normate dal Regolamento (CE) n. 110/2008, approvato il 15 gennaio 2008.[1]

Classificazione

A seconda della modalità con cui vengono prodotte, le bevande spiritose si possono dividere in:[1]

  • distillati: ottenuti mediante distillazione di prodotti fermentati (ad esempio, bevande fermentate, cereali o altri vegetali ricchi di glucidi o amidi, o residui della produzione di bevande fermentate);
  • liquori: ottenuti mediante aromatizzazione di alcol e/o di altre bevande spiritose, si distinguono per il sapore dolce (ad esempio, per l'Unione europea devono avere un tenore minimo di zuccheri di 70 g/l);
  • amari (o bitter): ottenuti mediante aromatizzazione di alcol, si distinguono per il sapore amaro.

Note

  1. ^ a b REGOLAMENTO (CE) N. 110/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 gennaio 2008 relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all’etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose e che abroga il regolamento (CEE) n. 1576/89 del Consiglio (PDF), su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 21 aprile 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bevanda spiritosa
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alcolici