Bersezio (Croazia)

Bersezio
insediamento
(HR) Brseč
Bersezio – Veduta
Bersezio – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoBandiera della Croazia Croazia
Regione Litoraneo-montana
ComuneDraga di Moschiena
Amministrazione
Lingue ufficialiCroato
Territorio
Coordinate45°10′43″N 14°14′03″E45°10′43″N, 14°14′03″E (Bersezio)
Altitudine150 m s.l.m.
Superficie4,9 km²
Abitanti126 (31-03-2011, Censimento 2011)
Densità25,71 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale51417
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Bersezio
Bersezio
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bersezio[1] (in croato Brseč, conosciuto in italiano anche come Bersez) è una località istriana di 126 abitanti, frazione del comune di Draga di Moschiena in Croazia.

Geografia fisica

È un piccolo borgo medievale adagiato sulle falde orientali dei Monti Caldiera che lo sovrastano con le cime Siccovaz (780 m) e Sissol (835 m). L'abitato è posto in posizione panoramica sul ciglio di una parete di 150 metri a dirupo sul canale di Faresina.

Storia

Nel paese sono rinvenibili iscrizioni sia in latino che in glagolitico. Dal 1922, quando era sotto sovranità italiana, la località era chiamata Bersez e costituiva comune autonomo. Dal 1924 il comune fu chiamato Bersezio del Quarnaro, venne poi soppresso nel 1929 e riaggregato a Moschiena[2].

La chiesa del paese, del XIV secolo, è dedicata a San Giorgio ed il suo caratteristico campanile a base quadrata, con cuspide bassa ed ottagonale, fu ricavato da una torre dell'antico castello del XIII secolo.

Il paese ha dato i natali allo scrittore e politico croato Eugen Kumičić.[3][4]

Società

Evoluzione demografica

Evoluzione demografica[5][6]
1857 1869 1880 1890 1900 1910 1921 1931 1948 1953 1961 1971 1981 1991 2001 2011
135 128 199 366 257 264 504 432 191 201 205 189 147 121 131 126

Etnie

[7]

Censimento del 1991
 
Croati
  
87,60%
Jugoslavi
  
2,47%
Serbi
  
1,65%
Italiani
  
0,82%
Sloveni
  
0,82%

Galleria d'immagini

  • panorama
    panorama
  • costa
    costa
  • paesaggio
    paesaggio
  • vista sulla cittadina
    vista sulla cittadina
  • costa
    costa

Note

  1. ^ Cfr. il toponimo "Bersezio" a p. 66 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  2. ^ R.D. 28 marzo 1929, n. 614
  3. ^ le muse, VI, Novara, De Agostini, 1964, p. 312.
  4. ^ Kumičić Eugen, su istrapedia.hr. URL consultato il 27 settembre 2018.
  5. ^ - Republika Hrvatska - Državni zavod za statistiku: Naselja i stanovništvo Republike Hrvatske 1857-2001
  6. ^ http://www.dzs.hr/Hrv_Eng/publication/2011/SI-1441.pdf
  7. ^ (HR) Jakov Gelo, composizione etnica e religiosa della popolazione croata, 1880-1991: gli insediamenti (Narodnosni i vjerski sastav stanovništva Hrvatske, 1880-1991: po naseljima), Zagabria, Ufficio centrale di statistica croato, 1998, ISBN 978-953-6667-07-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bersezio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 124683418 · LCCN (EN) no2003117462 · GND (DE) 7572698-1 · J9U (ENHE) 987007496637105171
  Portale Croazia
  Portale Geografia