Bernardino Stefonio

Bernardino Stefonio (Poggio Mirteto, 8 dicembre 1560 – Modena, 8 dicembre 1620) è stato un gesuita, umanista e drammaturgo italiano.

Biografia

A vent'anni entrò nella Compagnia di Gesù e professò belle lettere nel Collegio Romano. Si segnalò soprattutto con le tragedie latine Crispus, Flavia e Symphorosa che, secondo l'uso della Compagnia, vennero rappresentate nelle solennità scolastiche. Le tre tragedie vennero pubblicate separatamente a Roma nel 1601, 1621 e 1655, in-16 ; le prime due furono ristampate più volte e il Crispus considerata una delle migliori tragedie del teatro gesuitico, è stato anche tradotto in versi italiani (Napoli, 1615, in-8°). Nel 1618 Stefonio fu chiamato a Modena dal duca Cesare d'Este per educare i suoi figli minori.

Tra i suoi scritti si ricordano anche le Orationes, Roma, 1620, in-16; le Posthumæ prosæ, 1658, ivi, in-12; le Posthumæ epistolæ cum tractatu de triplici stylo, ivi, 1677, in-12. Da giovane Stefonio aveva scritto un breve poema maccaronico intitolato Macaronis forza, lodato dai suoi contemporanei e edito postumo da É. du Méril (Parigi, 1869). Stefonio fu molto stimato dai massimi letterati del suo tempo, in particolare Giovan Battista Marino, che gli dedicò un sonetto, definendolo « cigno e sirena », poeta che « Stilla mel, piove latte, oro diffonde ».

Bibliografia

  • Marc Fumaroli, Théâtre, Humanisme et contre-réforme à Rome (1597-1642) : l'œuvre du P. Bernardino Stefonio et son influence, in Bulletin de l'Association Guillaume Budé, XXXIII, 1974, pp. 397-412.
  • Blair Hoxby, The Baroque Tragedy of the Roman Jesuits: Flavia and Beyond, in Politics and Aesthetics in European Baroque and Classicist Tragedy, Brill, 2016, pp. 182-218, DOI:10.1163/9789004323421_008.

Voci correlate

  • Alessandro Donati

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 24736098 · ISNI (EN) 0000 0000 6146 343X · SBN SBLV203353 · BAV 495/274607 · CERL cnp01359100 · LCCN (EN) nb99002273 · GND (DE) 128920858 · BNE (ES) XX1446421 (data) · BNF (FR) cb13015315v (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Lingua latina