Benedetto Carpaccio

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Madonna in trono tra i santi Tommaso e Bartolomeo, Civico Museo Sartorio Trieste
Madonna in trono tra i santi Nicola e Giovanni Battita, Cattedrale dell'Assunta e di San Nazario, Capodistria

Benedetto Carpaccio (detto talvolta anche Scarpazo o Scarpazza) (Venezia, 1500 circa – Capodistria, dopo il 1560) è stato un pittore italiano.

Biografia

Figlio di Vittore, nacque molto probabilmente a Venezia nei primissimi anni del XVI secolo, dove il padre risiedeva.

Opere

  • Incoronazione della Vergine, 1537, Civico museo Sartorio, Trieste (proviene dalla chiesa Rotonda di Capodistria);
  • Madonna in trono tra i santi Tommaso e Bartolomeo, Civico museo Sartorio, Trieste;
  • Madonna in trono col Bambino ed angeli, sull'altare della Scuola di San Giorgio degli Schiavoni a Venezia, opera da alcuni attribuita al padre;
  • Vergine col Bambino e i santi Giusto e Sergio, 1540, cattedrale di San Giusto a Trieste;
  • Vergine col Bambino tra i santi Giorgio e Lucia, 1541, prima al consorzio del Sale e ora nel municipio di Pirano;
  • Madonna in trono con il Bambino Gesù e i Santi Giorgio e Lucia, 1541, Palazzo Venezia, Roma;
  • Madonna in trono tra i santi Nicola e Giovanni Battista, Cattedrale dell'Assunta e di San Nazario, Capodistria
  • Il nome di Gesù e quattro santi, 1541, chiesa di Santa Anna, Capodistria, ultima sua opera nota.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benedetto Carpaccio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 294060390 · ISNI (EN) 0000 0003 9953 8582 · CERL cnp02121050 · ULAN (EN) 500026878 · GND (DE) 1069360643 · BNF (FR) cb14971206k (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura