Balaguer

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Balaguer (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Balaguer
comune
Balaguer – Stemma
Balaguer – Bandiera
Balaguer – Veduta
Balaguer – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Spagna Spagna
Comunità autonoma Catalogna
Provincia Lleida
Territorio
Coordinate41°47′25.44″N 0°48′20.06″E41°47′25.44″N, 0°48′20.06″E (Balaguer)
Altitudine233 m s.l.m.
Superficie57,3 km²
Abitanti15 281 (2005)
Densità266,68 ab./km²
Comuni confinantiBellcaire d'Urgell, Camarasa, Castelló de Farfanya, Cubells, Menàrguens, Os de Balaguer, La Sentiu de Sió, Térmens, Vallfogona de Balaguer
Altre informazioni
Cod. postale25600
Fuso orarioUTC+1
Codice INE25040
TargaL
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Balaguer
Balaguer
Balaguer – Mappa
Balaguer – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Balaguer è un comune spagnolo di 15.240 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Balaguer è il capoluogo della comarca di Noguera, che fa parte della provincia di Lleida. Si trova a 233 m s.l.m. presso il fiume Segre, un tributario dell'Ebro.

Storia

Balaguer fu tolta ai Mori da Ermengol VI di Urgell nel 1106; egli ne fece la sua nuova capitale e così rimase per tutti i successivi conti di Urgell.

La città ha un ponte gotico, il "Pont de Sant Miquel", sul fiume Segre. Il ponte, distrutto durante la battaglia del "Cap de Pont" (1938), fu ricostruito dopo la guerra civile.

Un'altra costruzione gotica è la chiesa di Santa Maria, che si trova nella parte più alta della città, accanto alle mura cittadine del 1400.

La parte storica della città si trova nella riva destra del Segre ma, dopo la guerra civile spagnola, fu costruito un ponte moderno che diede inizio allo sviluppo di un moderno allargamento della città sulla riva sinistra.

Le forze di Franco entrarono per la prima volta in Catalogna, dall'Aragona, nel 1938 passando per il ponte di Balaguer.

Stemma

Escut caironat quarterat en sautor: 1r i 4t. d'or, 4 pals de gules; 2n. i 3r. escacat d'or i de sable. Per timbre una corona de comtal.

"Scudo a losanga: inquartato in croce di Sant'Andrea: nel 1° e 4° d'oro, a quattro pali di rosso; nel 2° e 3° scaccato d'oro e di nero. Timbro: corona da conte".

Amministrazione

Gemellaggi

Galleria d'immagini

  • La chiesa di Santa Maria
    La chiesa di Santa Maria
  • Campanile di santa Maria
    Campanile di santa Maria

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Balaguer

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su Balaguer.cat. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 130221393 · LCCN (EN) n83048323 · J9U (ENHE) 987007536657605171
  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna