Attilio Zuccagni-Orlandini

Attilio Zuccagni-Orlandini, nato Giuseppe Orlandini (Fiesole, luglio 1784[1] – Firenze, 25 novembre 1872[1]), è stato un cartografo e geografo italiano.

Biografia

Nato Giuseppe Orlandini, prese poi il nome dello zio materno, il botanico Attilio Zuccagni, quando questi morì lasciandolo suo erede, nel 1807. Laureatosi in medicina presso l'Università di Pisa, e dopo aver compiuto lunghi viaggi, in Italia e all'estero, rientrò a Firenze per dirigere un istituto privato e dedicarsi al mondo dell'istruzione[2].

Tuttavia, diventato capo della sezione statistica del Ministero delle finanze e riprendendo la passione emersa durante i suoi viaggi giovanili, che ebbero notevole influsso sulla sua opera[3], si dedicò presto allo studio della cartografia e della geografia. In questo contesto cominciò i suoi lavori più noti e complessi, quali le compilazioni monumentali relative alla corografia fisico-storica-statistica d'Italia, che interessò il periodo dal 1833 al 1845, e alle ricerche statistiche del Granducato di Toscana (7 volumi, in due diverse serie), dal 1848 al 1856.

Dal 1861 ottenne la cattedra di statistica presso l'Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento di Firenze, cattedra che resse fino al 1872, anno della morte.

Il 19 febbraio 1835 divenne Socio dell'Accademia delle Scienze di Torino.[1]

Corografia d'Italia

Carta della Provincia di Terra di Lavoro tratta da Corografia fisica, storica e statistica d'Italia e delle sue isole

L'opera principale dello Zuccagni-Orlandini è senza dubbio la Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, cui dedicò più di un decennio. La Corografia si compone di dodici tomi (senza contare i vari supplementi), stampati come detto tra il 1833 e il 1845, ed è corredata da un atlante in due volumi[4] e da numerose mappe geografiche e topografiche, nonché da tavole illustrative. L'opera è così articolata:

  • 1. Introduzione, ossia notizie generali fisiche e storiche sull'Italia e prospetti topografici dei diversi suoi stati.
  • 2.1 Italia superiore o settentrionale. Principato di Monaco.
  • 2.2. Italia superiore o settentrionale. Stati sardi italiani di terraferma.
  • 3. Continuazione della corografia fisica, storica e statistica degli Stati sardi italiani di terraferma. [2]
  • 4. Corografia fisica, storica e statistica degli Stati sardi italiani di terraferma. Continuazione della topografia storico-governativa.
  • 5. Italia superiore o settentrionale. Regno Lombardo-Veneto.
  • 6. Italia superiore o settentrionale. (Proseguimento) Regno Lombardo Veneto.
  • 7.1 Italia superiore o settentrionale. Frazioni territoriali italiane incorporate nella Confederazione elvetica.
  • 7.2 Italia superiore o settentrionale. Frazioni territoriali italiane incorporate nell'Impero austriaco.
  • 8.1 Italia superiore o settentrionale. Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla.
  • 8.2 Italia superiore o settentrionale. Stati estensi.
  • 8.3 Italia media o centrale. Ducato di Lucca.
  • 9.1 Italia media o centrale. Granducato di Toscana.
  • 9.2.Italia media o centrale. Repubblica di San Marino.
  • 10. Italia media o centrale. Stato pontificio.
  • 11. Italia inferiore o meridionale. Parte 11. Regno delle due Sicilie: dominj di qua dal Faro.
  • 12: Isole. Isole appartenenti a stati italiani. Isole del Granducato di Toscana.

La suddivisione in volumi e le relative date di pubblicazione sono le seguenti.

TITOLO SOTTOTITOLO ANNO PUBBLICAZIONE VOLUME TESTO IN FORMATO ELETTRONICO
INTRODUZIONE ossia notizie generali fisiche e storiche sull'Italia e prospetti topografici dei diversi suoi stati 1845 I [3]
Parte I PRINCIPATO DI MONACO 1835 II [4]
Parte II STATI SARDI ITALIANI DI TERRAFERMA Corografia fisica e storica 1837
Corografia statistica
-Sezione I Governo dello Stato
-Sezione II Topografia storico-governativa
  --I Governo e Topografica del Ducato di Genova
1836 III
continuazione della topografia statistica
  -- II Governo e topografia della Divisione militare di Nizza

  -- VII Governo e topografia della Divisione militare di Cuneo
1837 IV [5]
- Sezione III Industria 1838 IV supplemento [6]
Parte III REGNO LOMBARDO-VENETO 1844 V [7]
segue 1844 VI [8]
Parte III FRAZIONI TERRITORIALI ITALIANE INCORPORATE NELLA CONFEDERAZIONE ELVETICA 1840 VII [9]
Parte VI DUCATI DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA 1839 VIII [10]
Parte VI STATI ESTENSI 1845 VIII parte seconda [11]
Parte VII DUCATO DI LUCCA 1845
Parte VIII GRANDUCATO DI TOSCANA
Parte IX STATO PONTIFICIO 1843 IX [12]
1843 X supplemento [13]
Parte X REPUBBLICA DI S. MARINO 1845
Parte XI REGNO DELLE DEI SICILIE - DOMINI AL DI QUA DAL FARO 1844 XI [14]
1845 XI supplemento [15]
Parte XII ISOLE APPARTENENTI A STATI ITALIANI 1842 XII [16]

Opere "minori"

  • Atlante illustrativo, ossia Raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del medio evo e moderni e di alcune vedute pittoriche, 3 voll., Firenze 1845.
  • Ricerche statistiche sul Granducato di Toscana, 5 voll., stamperia Granducale, Firenze 1848-1854.
  • Ricerca statistiche sul Granducato di Toscana. Serie Seconda, 2 voll., Tip. Tofani, Firenze 1855-1856.
  • Atlante geografico, orografico e idrografico dello Stato Pontificio, Tip. Monti, Bologna 1857.
  • Dizionario topografico dei comuni compresi entro i confini naturali dell'Italia, Società Editrice di patrii documenti storico-statistici, Firenze 1861
  • Raccolta di dialetti italiani: con illustrazioni etnologiche, Tip. Tofani, Firenze 1864.
  • Elementi di statistica, Tip. popolare Ducci, Firenze 1869.
  • Roma e l'Agro romano: illustrazioni storico-economiche, Tip. Caselli, Firenze 1870.

Note

  1. ^ a b Zuccagni Orlandini, Attilio, su treccani.it. URL consultato il 20 luglio 2019.
  2. ^ A. Zuccagni-Orlandini, Sopra il riordinamento della pubblica istruzione in Toscana progettato dalla commissione, che S.A.I. e R. il Granduca istituì con motuproprio de 28 novembre 1846. Osservazioni, Tip. del Vulcano, Firenze 1848.
  3. ^ B.M. Galanti, Mondo popolare nella "Corografia" di A. Zuccagni Orlandini, Bulzoni, Roma 1979.
  4. ^ A. Zuccagni-Orlandini, Atlante geografico degli stati italiani delineato sopra le migliori e più moderne mappe per servire di corredo alla corografia fisica storica e statistica dell'Italia, 2 voll., s.e., Firenze 1844.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Attilio Zuccagni-Orlandini
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Attilio Zuccagni-Orlandini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Attilio Zuccagni-Orlandini

Collegamenti esterni

  • Attilio Zuccagni-Orlandini, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • Opere di Attilio Zuccagni-Orlandini / Attilio Zuccagni-Orlandini (altra versione) / Attilio Zuccagni-Orlandini (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Attilio Zuccagni-Orlandini / Attilio Zuccagni-Orlandini (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5233412 · ISNI (EN) 0000 0000 6299 8292 · SBN RAVV033188 · BAV 495/136485 · CERL cnp01392482 · LCCN (EN) n81131826 · GND (DE) 117019976 · BNF (FR) cb15405297h (data)
  Portale Biografie
  Portale Geografia