Attavante Attavanti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento artisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Attavante Attavanti (Castelfiorentino, 1452 – 1517[1]) fu un famoso miniaturista nella Firenze di Lorenzo il Magnifico[2].

Biografia

Fu allievo di Andrea del Verrocchio, anche se qualche critico d'arte ipotizzò Domenico Ghirlandaio come maestro.[3]

Suoi codici sono custoditi nella Biblioteca vaticana e in varie biblioteche d'Europa,[4][5] tra i quali i Codici corviniani, richiesti da Mattia Corvino d'Ungheria, i Messali della Biblioteca Vaticana e di Bruxelles, e il Marcianus Capella, conservato a Venezia.

Il suo stile è stato accostato a quello di Domenico Ghirlandaio.[6]

Note

  1. ^ Giorgio Vasari, Carlo Ludovico Ragghianti, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, Volume 4 Rizzoli, 1949
  2. ^ Cloulas, p. 277
  3. ^ le muse, I, Novara, De Agostini, 1964, p. 439.
  4. ^ Franco Cesati, Le strade di Firenze: la storia di una città..., Newton Compton, 1994
  5. ^ Giordana Mariani Canova, Giovanna Baldissin Molli, Federica Toniolo, La miniatura a Padova, Panini 1999
  6. ^ Claudio Cerretelli, Prato e la sua provincia, Giunti 1996

Bibliografia

  • Ivan Cloulas, Lorenzo il Magnifico, Roma, 1986, ISBN 88-85026-79-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Attavante Attavanti

Collegamenti esterni

  • Attavante Attavanti in Artcyclopedia, su artcyclopedia.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 74937719 · ISNI (EN) 0000 0000 7871 7221 · CERL cnp00618921 · Europeana agent/base/36111 · ULAN (EN) 500026603 · LCCN (EN) nr98023247 · GND (DE) 129650994
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Firenze
  Portale Rinascimento