Arthur Milchhöfer

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Arthur Alexander Johann Milchhöfer

Arthur Alexander Johann Milchhöfer (Kutuzovo, 21 marzo 1852 – Kiel, 7 dicembre 1903) è stato un archeologo tedesco, si era specializzato negli studi dell'antica Grecia ed è accreditato per la sua ricerca topografica dell'antica Attica.

Biografia

Studiò presso l'Università di Berlino e successivamente presso l'Università di Monaco, dove aveva come professore Heinrich Brunn (1822-1894). In seguito, diventò assistente di Ernst Curtius (1814-1896) a Berlino e nel 1883 ottenne l'abilitazione per l'archeologia presso l'Università di Gottinga. Più tardi, fu professore associato presso l'Università di Münster, dove era anche responsabile della biblioteca di archeologia classica. Nel 1895 divenne professore di archeologia presso l'Università di Kiel.

Opere principali

Nel suo libro del 1883 Die Anfänge der Kunst in Griechenland (Le origini dell'arte in Grecia), è stato il primo a suggerire che Creta era il centro della cultura micenea.

Altre note opere sull'antica Grecia di Milchhöfer sono:

  • Die Stadtgeschichte von Athen (1891); con Ernst Curtius (1814–1896).
  • Karten von Attika, (1881–1903); con Curtius con Johann August Kaupert (1822–1899).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Arthur Milchhöfer
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Arthur Milchhöfer
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arthur Milchhöfer

Collegamenti esterni

  • (EN) Arthur Milchhöfer, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Arthur Milchhöfer, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 62316107 · ISNI (EN) 0000 0000 7976 4951 · BAV 495/219103 · GND (DE) 117041378
  Portale Archeologia
  Portale Biografie