Arnolfo II di Boulogne

Arnolfo II
Conte di Boulogne
In carica964 –
972
PredecessoreArnolfo I
SuccessoreArnolfo III
Nascita920/5
Mortedopo il 31 gennaio 972
SepolturaGand, nel monastero di San Pietro
Dinastiacasato delle Fiandre
PadreAdalolfo
FigliArnolfo III
Religionecattolica

Arnolfo di Fiandra o di Boulogne (920/5 – dopo il 31 gennaio 972) fu conte di Boulogne dal 964 alla sua morte.

Origine

Era il figlio secondogenito del secondo Conte di Boulogne ed Abate laico di San Bertino, Adalolfo e di sua moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti. Suo zio, il fratello di suo padre era il conte di Fiandra, Arnolfo I, come viene confermato dal Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin[1].

Biografia

Quando suo padre, Adalolfo, nel 933, morì[2], ucciso in un bosco da un guardiano dei suoi porci[3], suo zio, Arnolfo I, esautorò sia lui che suo fratello primogenito, impossessandosi sia della contea di Boulogne che dell'Abbazia di San Bertino[4], mentre adottò il loro fratellastro, Baldovino, detto Baldzo[3] (?- 973).

Verso il 962, suo fratello maggiore morì[4] e Arnolfo divenne l'unico erede legittimo dei titoli di suo padre.

Nel marzo 964, alla morte dello zio, Arnolfo I di Fiandra, mentre il suo fratellastro, Baldovino, detto Baldzo divenne reggente dalla contea delle Fiandre (nel documento n° 39 del 29 ottobre 965 viene citato col titolo di conte[5].), Arnolfo si impossessò della contea di Boulogne, dove venne confermato conte dal re dei Franchi occidentali, Lotario IV[6].

Arnolfo compare per l'ultima volta in un documento il 31 gennaio 972, quando controfirma un documento redatto da suo cugino, Arnolfo II di Fiandra, dove conferma il possesso di alcune proprietà all'abbazia di San Pietro di Gand[7].

Di Arnolfo II di Boulogne non si conosce la data esatta della morte.

Matrimonio e discendenza

Arnolfo II di Boulogne, anche se ebbe una moglie non si conoscono né il nome né gli ascendenti e di Arnolfo non si ha notizia di alcun discendente[6]. Secondo alcune fonti avrebbe avuto un figlio:

Note

  1. ^ (LA) Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, documento n° 80, Pag 154
  2. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V, Annales Blandinienses, Pag 25 Archiviato il 12 marzo 2016 in Internet Archive.
  3. ^ a b (LA) Monumenta germanica Historica, tomus IX; Genealogiae Comitum Flandriae, De Arnulfo Comite, Pag 304
  4. ^ a b (LA) #ES Foundation for Medieval Genealogy : Conti di Boulogne-ADALOLF
  5. ^ (LA) Chartes et documents de l´abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 39, Pag 42
  6. ^ a b (LA) #ES Foundation for Medieval Genealogy : Conti di Boulogne-ARNOUL (I) de Boulogne
  7. ^ (LA) Chartes et documents de l´abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 45, Pag 44

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX.
  • (LA) Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin.
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V.
  • (LA) Chartes et documents de l´abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Conti di Boulogne-ARNOUL (I) de Boulogne, su fmg.ac.

Predecessore Conte di Boulogne Successore
Arnolfo I 964 - 972 Arnolfo III
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia