Ariel Pink

Ariel Pink
Ariel Pink in concerto a Stoccolma nel 2010
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenerePop psichedelico
Lo-fi
Pop ipnagogico
Indie rock
Art rock
Periodo di attività musicale1996 – in attività
Strumentovoce, basso, chitarra, tastiere, percussioni
EtichettaMexican Summer
Album pubblicati15
Studio11
Raccolte3
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ariel Marcus Rosenberg, noto come Ariel Pink (Los Angeles, 24 giugno 1978), è un polistrumentista, cantante e compositore statunitense, considerato tra i più eclettici ed innovativi artisti musicali in ambito underground degli anni 2000[1].

Stile musicale

La maggior parte della sua discografia deriva da un periodo di otto anni in cui ha accumulato oltre 200 cassette di materiale. La sua musica, il cui genere è stato definito "hypnagogic pop" (Pop ipnagogico) ha influenzato molti artisti indie contemporanei.

Critica musicale

Lo scrittore Simon Reynolds considera l'artista tra i più innovatori nella popular music del XXI secolo tanto da inserire al primo posto della sua personale classifica dei migliori cinquanta album degli anni 2000 l'album The Doldrums pubblicato a nome Ariel Pink's Haunted Graffiti nel 2004.[2]

Biografia

Figlio di Mario Z. Rosenberg e Linda Rosenberg-Kennett, è di origini ebraiche. Fu notato dagli Animal Collective che decisero di pubblicare i suoi lavori registrati in casa per la propria etichetta, la Paw Tracks usciti a nome Ariel Pink's Haunted Graffiti.

Nel 2010 pubblica Before Today, il suo primo vero album in studio, uscito per la 4AD a nome Ariel Pink's Haunted Graffiti.[3]

Il successivo Mature Themes del 2012, anche questo uscito a nome Ariel Pink's Haunted Graffiti, è considerato un lavoro più coeso del precedente.[4] Nello stesso anno ha pubblicato in collaborazione con R. Stevie Moore l'album Ku Klux Glam.

Nel 2014 pubblica, questa volta a nome Ariel Pink il doppio album Pom Pom. Dopo questo album ha cominciato a collaborare con artisti come Miley Cyrus, Charli XCX, Sky Ferreira e MGMT.

Nel 2017 pubblica l'album Dedicated to Bobby Jameson, uscito tramite l'etichetta discografica Mexican Summer.

Discografia

Album in studio

Note

  1. ^ Ariel Pink - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock
  2. ^ blissblog
  3. ^ (EN) Ariel Pink, su AllMusic, All Media Network.
  4. ^ (EN) Ariel Pink, su AllMusic, All Media Network.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ariel Pink

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su ariel-pink.com. Modifica su Wikidata
  • Ariel Pink / Ariel Pink - Topic (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Ariel Pink, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ariel Pink's Haunted Graffiti / Ariel Pink, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ariel Pink, su Bandcamp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ariel Pink / Ariel Pink's Haunted Graffiti, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ariel Pink / Ariel Pink’s Haunted Graffiti, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ariel Pink, su WhoSampled. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ariel Pink, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ariel Pink, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 142456734 · ISNI (EN) 0000 0000 9647 4745 · Europeana agent/base/126613 · LCCN (EN) no2005032192 · GND (DE) 1034992929 · BNF (FR) cb16236893f (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica