Approssimazione di Kochański

In matematica, l'approssimazione di Kochański consente di ottenere un valore approssimato di π a partire da una particolare costruzione geometrica. Prende il nome dal religioso gesuita e matematico polacco Adam Adamandy Kochański, che per primo la propose nel suo trattato Observationes Cyclometricæ ad facilitandam Praxin accommodatae del 1685, dedicato al problema della rettificazione della circonferenza[1][2].

Costruzioni

La costruzione di Kochański, così come appare nell'Observationes Cyclometricæ.

La costruzione che segue è la versione originale che compare nel trattato di Kochański e fornisce una soluzione al problema della rettificazione di una circonferenza unitaria, attraverso la determinazione geometrica di un segmento di lunghezza approssimativamente pari a π (cioè la semicirconferenza di un cerchio unitario).

Si costruisca una semicirconferenza B C D {\displaystyle BCD} di raggio unitario centrata in A {\displaystyle A} e la si inscriva nel rettangolo B G H D {\displaystyle BGHD} . Si tracci il raggio A E {\displaystyle AE} che forma rispetto al raggio A C {\displaystyle AC} un angolo di 60 {\displaystyle 60^{\circ }} , e lo si prolunghi fino a intercettare il segmento B G {\displaystyle BG} nel punto I {\displaystyle I} . Si prolunghi infine D H {\displaystyle DH} di un segmento H L {\displaystyle HL} di lunghezza pari al diametro della semicirconferenza.

La lunghezza del segmento I L {\displaystyle IL} è una approssimazione di π: infatti, riguardando I L {\displaystyle IL} come l'ipotenusa del triangolo rettangolo I K L {\displaystyle IKL} e applicando il teorema di Pitagora si ha che:[2]

I L = I K 2 + K L 2 = 2 2 + [ ( 1 tan 30 ) + 2 ] 2 = 4 + ( 3 1 3 3 ) 2 = 40 3 2 3 = 3 , 141533... π . {\displaystyle {\begin{aligned}IL&={\sqrt {IK^{2}+KL^{2}}}={\sqrt {2^{2}+\left[\left(1-\tan {30^{\circ }}\right)+2\right]^{2}}}\\&={\sqrt {4+\left(3-{\frac {1}{3}}{\sqrt {3}}\right)^{2}}}={\sqrt {{\frac {40}{3}}-2{\sqrt {3}}}}=3,141533...\approx \pi .\end{aligned}}}

Costruzione alternativa

Una costruzione alternativa.

Si costruisca una circonferenza di raggio unitario centrata in O {\displaystyle O} , e si definisca un sistema di riferimento con l'asse delle ordinate passante per il diametro verticale e l'origine posta nel punto A {\displaystyle A} . Si tracci ora il cerchio centrato in A {\displaystyle A} e di raggio unitario; esso intersecherà il primo cerchio nel punto C ( 3 2 , 1 2 ) {\displaystyle C\left(-{\frac {\sqrt {3}}{2}},{\frac {1}{2}}\right)} . Si tracci il cerchio centrato in C {\displaystyle C} di raggio unitario, che intersecherà il secondo cerchio nel punto D ( 3 2 , 1 2 ) {\displaystyle D\left(-{\frac {\sqrt {3}}{2}},-{\frac {1}{2}}\right)} . Il segmento che congiunge O {\displaystyle O} e D {\displaystyle D} interseca l'asse delle ascisse passante per A {\displaystyle A} nel punto E ( 3 3 , 0 ) {\displaystyle E\left(-{\frac {\sqrt {3}}{3}},0\right)} . Si costruisca infine il punto F ( 3 3 3 , 0 ) {\displaystyle F\left(3-{\frac {\sqrt {3}}{3}},0\right)} in modo che si trovi a distanza 3 da D {\displaystyle D} nella direzione positiva delle ascisse.

La lunghezza del segmento B F {\displaystyle BF} ottenuto da questa costruzione geometrica è una approssimazione del valore di π, corretta fino alla quarta cifra decimale. Infatti, osservando B F {\displaystyle BF} come l'ipotenusa del triangolo rettangolo B A F {\displaystyle BAF} e applicando il teorema di Pitagora si ha:

B F = 2 2 + ( 3 1 3 3 ) 2 = 40 3 2 3 = 3 , 141533... π . {\displaystyle BF={\sqrt {2^{2}+\left(3-{\frac {1}{3}}{\sqrt {3}}\right)^{2}}}={\sqrt {{\frac {40}{3}}-2{\sqrt {3}}}}=3,141533...\approx \pi .} [3][4]

Note

  1. ^ Adam Adamandy Kochanski, Observationes Cyclometricæ ad facilitandam Praxin accommodatae, vol. 4, 1685, pp. 394-398.
  2. ^ a b (EN) Henryk Fukś, Adam Adamandy Kochanski’s approximations of π: reconstruction of the algorithm (PDF), su arxiv.org. URL consultato il 19 giugno 2014.
  3. ^ (EN) Eric W. Weisstein, Kochanski's Approximation, in Mathworld, Wolfram Research. URL consultato il 19 giugno 2014.
  4. ^ (EN) E. W. Weisstein, Kochansky’s Approximation, in CRC Concise Encyclopaedia of Mathematics, 2ª ed., Boca Raton, CRC Press, 2003 [1999], p. 1645, ISBN 1-58488-347-2.

Voci correlate

  • Arbelo
  • Archimede
  • Cerchio
  • Circonferenza

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su approssimazione di Kochański

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Approssimazione di Kochański, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica