Apocalisse di Stefano

Abbozzo Bibbia
Questa voce sull'argomento Bibbia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'Apocalisse di Stefano è un apocrifo del Nuovo Testamento condannato nel Decreto Gelasiano (fine V secolo). Il protagonista è Stefano, protomartire cristiano.

La maggior parte degli studiosi contemporanei ritiene che vada identificata con un racconto del V secolo nel quale viene descritta, in maniera fantasiosa e romanzata, la conversione e la morte di Stefano, nella quale avrebbe avuto un ruolo attivo il persecutore Paolo, prima della sua conversione al cristianesimo.

Nel racconto compare anche il prefetto Ponzio Pilato, dinanzi al quale Stefano viene condotto dagli ebrei per essere giudicato; in realtà, secondo gli studiosi, Pilato non era più prefetto della Giudea ai tempi del martirio di Stefano, essendo stato richiamato a Roma dopo la rivolta del monte Garizim e sostituito dal prefetto ad interim Marcello.[1]

Note

  1. ^ Joseph A. Fitzmyer, Paolo. Vita, viaggi, teologia, Queriniana, 2008, p. 19, ISBN 978-88-399-0832-2.

Bibliografia

  • (EN) J.K.Elliott, Other Apocryphal Apocalypse, in The Apocryphal New Testament: A Collection of Apocryphal Christian Literature in an English Translation, Oxford University Press, 1993, DOI:10.1093/0198261829.003.0037, ISBN 9780198261827, OCLC 7342907719. URL consultato il 20 ottobre 2020.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Introduzione a cura di M.R. James dal sito gnosis.org
  Portale Apocrifi
  Portale Cristianesimo