Antonio Ambrosetti

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento matematici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Premio Premio Caccioppoli 1982

Antonio Ambrosetti (Bari, 25 novembre 1944 – Venezia, 20 novembre 2020) è stato un matematico italiano.

Biografia

Conseguì la laurea in matematica nel 1966 presso l'Università degli studi di Padova.[1] Fu professore ordinario di Analisi matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, dove divenne infine professore emerito. Insegnò anche in altre università tra cui l'Università degli studi di Bologna, l'University of Chicago e il Politecnico Federale di Losanna EPFL.[1] Fu Invited Speaker all'International Congress of Mathematicians, tenutosi a Varsavia nel 1983. Ricoprì la prestigiosa Cattedra Lagrange a Parigi nel 1991.[2] Dal 1995 al 1999 fu membro del comitato direttivo dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica.

Era Socio Nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dell'Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti, dell'Accademia delle Scienze di Torino (dal 10 maggio 2006)[2] e della European Academy of Sciences.

Premi e riconoscimenti

Opere

  • A primer of nonlinear analysis, Cambridge University Press, 1993 (con Giovanni Prodi) ISBN 0521485738;
  • Periodic solutions of singular Lagrangian systems, Birkhäuser, 1993 (con Vittorio Coti Zelati) ISBN 0817636552;
  • Perturbation methods and semilinear elliptic problems on Rn, Progress in Math., Birkhauser, No. 240, 2006 (con Andrea Malchiodi; questo libro ha ricevuto il premio Ferran Sunyer i Balaguer nel 2005) ISBN 3764373210;
  • Nonlinear analysis and semilinear elliptic problems, Cambridge Studies in Advanced Mathematics No. 104, Cambridge University Press, 2007 (con Andrea Malchiodi) ISBN 3764373210.
  • La matematica e l'esistenza di Dio, Lindau, 2009, ISBN 978-88-7180-816-1;
  • Il fascino della matematica, Bollati Boringhieri, 2009 (questo saggio è stato uno dei 5 finalisti del Premio Galileo)

Note

  1. ^ a b c d Lutto per la scomparsa del prof. Antonio Ambrosetti, a lungo ordinario di Analisi matematica alla Scuola Normale, su NormaleNews, 21 novembre 2020. URL consultato il 5 giugno 2023 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2021).
  2. ^ a b Antonio AMBROSETTI, su Accademia delle Scienze di Torino. URL consultato il 5 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2021).
  3. ^ Premio Caccioppoli (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012). dal sito UMI
  4. ^ (EN) The Ferran Sunyer i Balaguer Prize, su Fundació Ferran Sunyer i Balaguer, 2022. URL consultato il 5 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2023).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Antonio Ambrosetti
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Ambrosetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Antonio Ambrosetti, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • Antonio Ambrosetti, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • Premio Caccioppoli 1982 ad Antonio Ambrosetti, su umi.dm.unibo.it. URL consultato il 31 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Approfondimenti, su istitutoveneto.it. URL consultato il 21 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2008).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66538007 · ISNI (EN) 0000 0001 0910 623X · SBN CFIV037986 · LCCN (EN) n86022647 · GND (DE) 111667070 · BNF (FR) cb123346664 (data) · J9U (ENHE) 987007456890605171 · NSK (HR) 000059622 · CONOR.SI (SL) 111950691
  Portale Biografie
  Portale Matematica
  Portale Università