Antifonario

Abbozzo
Questa voce sull'argomento liturgia cattolica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Antifonario della chiesa di San Francesco a Évora (Portogallo)
Giovanni Bartolomeo Corsini, Antifonario, 1526, MAST Castel Goffredo.

Un antifonario (da antiphona, «antifona», ripetizione di un salmo) è un libro liturgico cattolico usato per le ore canoniche.

A differenza del breviario, l'antifonario contiene le parti cantate della liturgia, in notazione neumatica, e non contiene le letture.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'antifonario

Collegamenti esterni

  • Cuniberto Mohlberg e Adelmo Damerini, ANTIFONARIO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929. Modifica su Wikidata
  • G. Mariani Canova, ANTIFONARIO, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2000. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antifonario, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
  • Antifonario, in Enciclopedia dell'arte medievale, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2000.
  • Antifonario del 1911 (PDF), su ia300105.us.archive.org.
  • Immagine di un antifonario, su reliure-restauration.com. URL consultato il 26 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 14041 · LCCN (EN) sh85005734 · GND (DE) 4142731-2 · BNF (FR) cb11980046t (data) · J9U (ENHE) 987007295542605171
  Portale Cattolicesimo
  Portale Musica