Ankogel

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne dell'Austria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ankogel
Il versante austriaco della montagna
StatoBandiera dell'Austria Austria
Land  Carinzia
DistrettoDistretto di Spittal an der Drau
Altezza3 252 m s.l.m.
Isolamento6,34 km
CatenaAlpi
Coordinate47°03′04″N 13°14′55″E47°03′04″N, 13°14′55″E
Data prima ascensione1742
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Austria
Ankogel
Ankogel
Mappa di localizzazione: Alpi
Ankogel
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Centro-orientali
SezioneAlpi dei Tauri occidentali
SottosezioneAlti Tauri
SupergruppoGruppo dell'Ankogel
GruppoGruppo dell'Ankogel p.d.
SottogruppoCatena principale dell'Ankogel
CodiceII/A-17.II-F.13.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Ankogel (3.252 m s.l.m.) è una montagna degli Alti Tauri nelle Alpi dei Tauri orientali.[1] È la seconda montagna più alta del gruppo omonimo dopo la Hochalmspitze.

Si trova in Carinzia.

Salite alla vetta

La prima scalata risale al 1742[2].

Oggi per salire sulla vetta si può usufruire della funivia che partendo da Mallnitz sale con due tronconi fino 2.631 m. Di restano da percorrere 600 m circa di dislivello per sentiero che è classificato EE. Tali opportunità rendono l'Ankogel una delle vette alpine più accessibili.

Note

  1. ^ AMAP Austria, su austrianmap.at. URL consultato il 25 settembre 2019.
  2. ^ Google Books, su books.google.co.uk. URL consultato il 25 settembre 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ankogël

Collegamenti esterni

  • https://peakery.com/ankogel-austria/
Controllo di autoritàVIAF (EN) 238366812
  Portale Austria
  Portale Montagna