Angelo Trevisan

Angelo Trevisan
Angelo Trevisan con la maglia della Paganese
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 179[1] cm
Peso 73[1] kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 1990 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Udinese
Squadre di club1
1976-1977  Udinese0 (0)
1977-1978  Dolo33 (2)
1978-1980  Campobasso54 (2)
1980-1982  Paganese65 (2)
1982-1983  Triestina28 (1)
1983-1985  Campobasso65 (3)
1985-1988  Genoa108 (1)
1988-1989  Empoli21 (0)
1989-1990  Vicenza30 (0)
Carriera da allenatore
1991-1992  Santa Lucia
1992-1993 Centro del Mobile
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Angelo Trevisan (Prata di Pordenone, 19 ottobre 1958) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore. È il padre del giocatore Trevor Trevisan.

Carriera

Cresciuto nell'Udinese dove comincia la carriera da calciatore, nel 1977 gioca una stagione al Dolo .Dal 1978 al 1980 gioca nel Campobasso[2][3]. Nel 1980 passa alla Paganese[4][5]. Nella stagione 1982-1983 gioca nella Triestina[6]. Nel 1983 torna al Campobasso questa volta in Serie B[7][8]. Dal 1985 al 1988 gioca sempre in Serie B per il Genoa[9][10][11]. La stagione seguente è ancora in Serie B con l'Empoli[12]. Chiude la carriera nel Vicenza in Serie C1 nel 1990.

Con Campobasso, Genoa, Empoli ha giocato in totale in Serie B 194 partite segnando 4 gol in 6 stagioni.

Dopo il ritiro

Ha intrapreso la carriera di allenatore, allenando prima il Santa Lucia di Piave e quindi il Centro del Mobile di Brugnera in Provincia di Pordenone che militavano nel Campionato Interregionale 1991-1992 e nel Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993. È responsabile dell'InterCampus della Sacilese[13]. Inoltre è responsabile tecnico del settore giovanile dell'Udinese[14].

Palmarès

Triestina: 1982-1983

Note

  1. ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 1 (1984-1985), Panini, 7 maggio 2012, p. 61.
  2. ^ Info su fcolella.com (1978-79)[collegamento interrotto]
  3. ^ Info su fcolella.com (1979-80)[collegamento interrotto]
  4. ^ Info su fcolella.com (1980-81)[collegamento interrotto]
  5. ^ Info su fcolella.com (1981-82)[collegamento interrotto]
  6. ^ Info su fcolella.com (1982-83)[collegamento interrotto]
  7. ^ Info su fcolella.com (1983-84)[collegamento interrotto]
  8. ^ Info su fcolella.com (1984-85)[collegamento interrotto]
  9. ^ Info su fcolella.com (1985-86)[collegamento interrotto]
  10. ^ Info su fcolella.com (1986-87)[collegamento interrotto]
  11. ^ Info su fcolella.com (1987-88)[collegamento interrotto]
  12. ^ Info su fcolella.com (1988-89)[collegamento interrotto]
  13. ^ Info su Intercampus.inter.it[collegamento interrotto]
  14. ^ Sporting Terni, accordo sancito con l'Udinese calcio

Bibliografia

  • Almanacco Panini 1989 e 1990

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Angelo Trevisan (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Angelo Trevisan (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Angelo Trevisan, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Profilo su Museovicenzacalcio1902.net [collegamento interrotto], su museovicenzacalcio1902.net.
  • Profilo su Calciatori.com [collegamento interrotto], su calciatori.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio