Androin de la Roche

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cardinali francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Androin de la Roche, O.S.B.Clun.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale de Vassal presso il chiostro della chiesa di Ognissanti a Firenze.
 
Incarichi ricoperti
  • Abate di Cluny (1351-1361)
  • Cardinale presbitero di San Marcello (1361-1369)
 
Nato1300/1310 a Châtillon
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato abate ordinario1351 da papa Clemente VI
Creato cardinale17 settembre 1361 da papa Innocenzo VI
Deceduto28 ottobre 1369 a Viterbo
 
Manuale

Androin de la Roche (Châtillon, tra il 1300 e il 1310 – Viterbo, 29 ottobre 1369) fu un abate benedettino francese, che fu nominato cardinale da papa Innocenzo VI.

Di nobile famiglia, era figlio di Giovanni, conte de la Roche e signore di Châtillon, e della di lui consorte Margherita di Neufchâtel-Bourgigne.

Biografia

Entrò giovane nell'Ordine benedettino. Nel 1340 divenne abate dell'Abbazia di Saint-Seine e nel 1351 di quella di Cluny. In piena cattività avignonese venne nominato nel 1357 da papa Innocenzo VI legato pontificio in Italia e nel 1360 in Inghilterra per trattare la pace con la Francia e la fine della guerra dei cento anni.

Nel concistoro del 17 settembre 1361 papa Innocenzo VI lo nominò cardinale con il titolo di Cardinale presbitero di San Marcello. Partecipò in Avignone al conclave del 1362 che elesse papa Urbano V. Venne nominato da quest'ultimo legato in Normandia nel 1363. Rientrò a Roma nel 1368.

Morì a Viterbo di peste l'anno successivo e la sua salma venne inumata nella chiesa dei serviti di quella città e successivamente venne traslata a Cluny.

Collegamenti esterni

Predecessore Abate di Cluny Successore
Hugues VIII Fabry, O.S.B.Clun. 1351 - 17 settembre 1361 Simon I de La Brosse, O.S.B.Clun.

Predecessore Cardinale presbitero di San Marcello Successore
Bertrand du Pouget 17 settembre 1361 - 29 ottobre 1369 Jean Le Fèvre
Controllo di autoritàVIAF (EN) 187717983 · ISNI (EN) 0000 0003 5791 2062 · CERL cnp01296336 · GND (DE) 1013408314 · BNF (FR) cb12520187w (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo