Anatolij Davydov

Abbozzo calciatori russi
Questa voce sull'argomento calciatori russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Anatolij Davydov
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza175 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore, centrocampista)
Termine carriera1997 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1971-1975  Metallurg Tula0 (0)
1975-1988   Zenit San Pietroburgo370 (10)
1989  Lada-Togliatti32 (2)
1989  Kryl'ja Sovetov Samara3 (0)
1990  Ponnistus? (3)
1991  Lokomotiv S.P.
1992-1995  Ponnistus80 (2)
1996  Foshan0 (0)
1997   Zenit San Pietroburgo15 (0)
Carriera da allenatore
1997-1998  Zenit San Pietroburgoassistente
1998  Zenit San Pietroburgocustode
1999-2000  Zenit San Pietroburgo
2000  Zenit-2assistente
2001  Zenit San Pietroburgoriserve
2002-2004  Metallurg Lipeck
2004-2005  Metallurg Lipeck
2005-2006  Sibir'
2007  Tekstilščik Ivanovo
2008-2009  Zenit San Pietroburgoriserve
2009  Zenit San Pietroburgo
2010-2013  Zenit San Pietroburgoriserve
2013-2014  Tom' Tomsk
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 giugno 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Anatolij Viktorovič Davydov, in russo Анатолий Викторович Давыдов? (Tula, 13 novembre 1953), è un allenatore di calcio ed ex calciatore russo, di ruolo difensore o centrocampista.

Come giocatore detiene il record di presenze con lo Zenit, avendo giocato 454 partite ufficiali con il club di San Pietroburgo.

Carriera

Calciatore

Da calciatore debuttò nella massima serie del campionato russo nel 1971 con il Metalurg Tula, nelle cui file rimase fino al 1975. In seguito legò il proprio nome allo Zenit Leningrado, di cui fu uno degli elementi di spicco negli anni d'oro del club, gli anni ottanta. Nel 1988 lasciò l'allora Leningrado e nel 1989 militò nel Lada Tol'jatti. Dopo una breve parentesi al Kryl'ja Sovetov Samara andò in Finlandia, al Ponnistus. Nel 1991 collezionò qualche presenza con l'oggi scomparsa Lokomotiv Leningrado, prima di fare rientro al Ponnistus. Nel 1995 militò nelle file del Foshan Fosidi, in Cina. Chiuse la carriera a 43 anni con lo Zenit nel 1997.

Allenatore

Ha intrapreso la carriera di allenatore nel 1997 come assistente dell'allenatore dello Zenit, dove è rimasto fino al 2001. Dal 2002 al 2007 ha allenato Metallurg Lipeck, Sibir Novosibirsk e Tekstilščik-Telekom Ivanovo. Nel 2008 ha fatto ritorno allo Zenit come allenatore della squadra riserve. Nell'ottobre 2008 ha sostituito Dick Advocaat alla guida della prima squadra.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anatolij Davydov

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Anatoli Davydov (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Anatolij Davydov (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Anatolij Davydov, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Anatolij Davydov, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (RU) Anatolij Davydov, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio