Alpi Orobie Orientali

Alpi Orobie Orientali
Il Lago Barbellino e il Pizzo Recastello
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi Orobie (nelle Alpi e Prealpi Bergamasche)
Cima più elevataPizzo Coca (3.050 m s.l.m.)
Età della catenaMiocene[1]
Tipi di rocceRocce metamorfiche,
rocce sedimentarie[1]

Le Alpi Orobie Orientali (dette anche Catena Telének-Coca-Poris) sono la parte orientale delle Alpi Orobie (nelle Alpi e Prealpi Bergamasche). Si trovano in Lombardia (Provincia di Bergamo, Provincia di Sondrio e, in parte minore, Provincia di Brescia).

Classificazione

Secondo la SOIUSA le Alpi Orobie Orientali sono un supergruppo alpino con la seguente classificazione:

Delimitazioni

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Passo dell'Aprica, Valle di Corteno, Val Camonica, Val di Paisco, Passo del Vivione, Val di Scalve, Val Nembo, Passo della Manina, Val Seriana, Valcanale, Passo della Marogella, Val Secca, Val Brembana, Passo di Venina, Valle Venina, Valtellina, Passo dell'Aprica.

Suddivisione

Secondo la SOIUSA sono suddivise in tre gruppi e cinque sottogruppi[2]:

  • Gruppo del Telenek (1)
  • Gruppo di Coca (2)
    • Sottogruppo del Bardellino (2.a)
    • Sottogruppo Scais-Redorta (2.b)
    • Sottogruppo del Pizzo del Diavolo (2.c)
  • Gruppo del Poris (3)
    • Sottogruppo Poris-Cabianca (3.a)
    • Sottogruppo del Pradella (3.b)

Montagne

Il Pizzo Coca.

Le montagne principali delle Alpi Orobie Orientali sono:

Note

  1. ^ a b Geologia, su Orobie Valtellinesi. URL consultato il 14 marzo 2021.
  2. ^ Tra parentesi viene riportato il codice della SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8.
  Portale Lombardia
  Portale Montagna