Alpi Biellesi

Alpi Biellesi
Le Alpi Biellesi innevate viste da Lessona
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi Biellesi e Cusiane (nelle Alpi Pennine)
Cima più elevataMonte Mars (2 600 m s.l.m.)

Le Alpi Biellesi (un tempo dette anche Prealpi Biellesi) costituiscono un gruppo montuoso italiano situato nella zona sud-orientale delle Alpi Pennine[1].

Interessano principalmente la provincia di Biella, ed in misura minore, anche la provincia di Vercelli, quella di Torino e la Valle d'Aosta.

Geologia

Da un punto di vista geologico le Alpi Biellesi si dividono in una fascia alpina propriamente detta e in una zona prealpina, separate tra loro dalla Linea Insubrica (o Linea del Canavese). Questa importante linea tettonica ha nel Biellese un andamento da sud-ovest a nord-est e passa per il Bocchetto di Sessera e la Bocchetta della Boscarola. Le montagne e i rilievi collinari a sud-est di questa linea, come ad esempio il Monte Barone, sono quindi da considerarsi geologicamente prealpi, mentre i monti collocati sull'altro lato della Linea Insubrica fanno parte del corpo principale della catena alpina. [2]

Geografia

I limiti geografici sono[3]:

Da un punto di vista orografico anche le colline che formano la parte dell'Anfiteatro morenico di Ivrea collocata in sinistra idrografica della Dora Baltea fanno quindi parte delle Alpi Biellesi.

Suddivisione

Secondo la SOIUSA le Alpi Biellesi sono un supergruppo delle Alpi Pennine; insieme alle Alpi Cusiane formano la sottosezione delle Alpi Biellesi e Cusiane. La SOIUSA divide poi le Alpi Biellesi in due gruppi, il secondo dei quali è ulteriormente ripartito in due sottogruppi (tra parentesi il codice dei gruppi e sottogruppi):

Il confine tra i due gruppi è segnato dalla Bocchetta del Croso.

Comunità montane

In Piemonte:

In Valle d'Aosta:

Vette principali

Ingrandisci
Panorama da Chiavazza (Biella) sulle alpi biellesi, sullo sfondo. Al centro e si nota la collina di Cossila, sopra il quartiere di Riva, sulla sinistra; sulla destra, il ponte della Maddalena sul torrente Cervo e gli opifici che rappresentano un esempio di archeologia industriale

Cartografia

  • Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, consultabile on line
  • Istituto Geografico Centrale - Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 9 Ivrea Biella Bassa Valle d'Aosta
  • Carta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.00, Provincia di Biella, 2004

Note

  1. ^ a b Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA. Pavone Canavese (TO), Priuli & Verlucca editori, 2005
  2. ^ P.Falletti, C.Giampani, C.Girelli, Itinerari geologici in Piemonte - La Valsesia, Arpa Piemonte; (testo on-line)[collegamento interrotto]
  3. ^ [1] Delimitazioni indicate dal Club Alpino Italiano.
  4. ^ a b Carta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.00 - Biellese nord-occidentale, Provincia di Biella, 2004

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  • Giancarlo Regis e Renza Piana Regis, Nuova guida alle Alpi biellesi, Biella, libreria V.Giovannacci, 1981.
  • Alessandro Castello, Elio Protto e Sandro Zoia, Alpi biellesi e valsesiane, in Guida dei Monti d'Italia, Milano, CAI / TCI, 2013.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alpi Biellesi

Collegamenti esterni

  • Montagnabiellese.com. URL consultato il 20 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2008).
  • Alpibiellesi.it.
  Portale Montagna
  Portale Piemonte