Alexandru Spiridon

Abbozzo calciatori moldavi
Questa voce sull'argomento calciatori moldavi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Alexandru Spiridon
Spiridon in conferenza stampa con la tuta dello Shakhtar Donetsk
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Moldavia Moldavia (dal 1991)
Altezza188 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1998 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1976-1981  Nistru Kišinëv55 (2)
1982  SKA Kiev34 (3)
1983  Zorja4 (0)
1983-1986  Nistru Kišinëv84 (7)
1987-1990  Zaria Bălți133 (48)
1991-1996  Zimbru Chișinău117 (47)
1996-1998  Tiligul13 (7)
Nazionale
1991-1995Bandiera della Moldavia Moldavia16 (2)
Carriera da allenatore
1994–1996  Zimbru ChișinăuGioc.-All.
1994-2000Bandiera della Moldavia MoldaviaAssistente
1997-1999  Tiligul
2000-2001Bandiera della Moldavia Moldavia U-21
2001Bandiera della Moldavia Moldavia
2000-2001  Zimbru Chișinău
2002-2004  Nistru Otaci
2004-2016  ŠachtarAssistente
2016-2017  Zenit San PietroburgoAssistente
2018-2019Bandiera della Moldavia Moldavia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 novembre 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alexandru Spiridon (Edineț, 20 luglio 1960) è un allenatore di calcio e calciatore moldavo, fino al 1991 sovietico, di ruolo centrocampista.

Calciatore che ha trascorso la maggior parte della carriera in patria, vincendo cinque titoli nazionali consecutivi, è l'unico moldavo ad aver vinto sia il titolo di miglior giocatore (1992) sia quello di miglior allenatore (2001) del campionato. Nazionale moldavo, è stato il primo capitano (il secondo ufficiale) e il giocatore che ha segnato il primo gol nella storia della selezione moldava. Da allenatore ha guidato anche la propria nazionale nel 2001 e dal 2018.

Carriera

Giocatore

Club

Durante la sua carriera ha giocato quasi sempre nella RSS Moldava, eccetto un anno a Kiev con la maglia dello SKA, in seconda divisione sovietica. Nel 1983, con il Nistru Kishinev, gioca una stagione nella massima divisione sovietica. Nel 1992, con l'Indipendenza della Moldavia, approda nel campionato nazionale, vincendo il premio come miglior calciatore moldavo nel medesimo anno: vince cinque campionati con lo Zimbru nei primi cinque, quindi si trasferisce a Tiraspol, dove chiude la carriera nel 1998 dopo 441 match di campionato e 114 reti.

Nazionale

Esordisce in nazionale il 2 luglio 1991, a 31 anni, nella prima storica partita ufficiale della nazionale moldava contro la Georgia, amichevole persa 2-4: al 27º minuto firma il primo gol nella storia della nazionale, segnando la rete del parziale 1-2. Dal 1992 al 1995 è il capitano della nazionale fino al suo ritiro, dopo 16 presenze e 2 gol.

Allenatore

Nel triennio 1994-1996 svolge il ruolo di giocatore-allenatore nello Zimbru Chișinău. Nello stesso periodo entra nello staff tecnico della nazionale moldava, che allena anche per un breve periodo tra l'agosto e l'ottobre del 2001: è il CT della selezione moldava per quattro incontri, tre validi per le qualificazioni al campionato del mondo 2002, di cui uno vinto per 2-0 sull'Azerbaigian. In precedenza allena il Tiligul, squadra nella quale ha terminato la carriera da giocatore e l'Under-21 moldava. Dopo aver guidato anche Zimbru e Nistru Otaci, nel 2004 affianca Mircea Lucescu sulla panchina dello Shakhtar Donetsk come vice-allenatore: in questo ruolo vince 21 titoli nazionali con lo Shakhtar (8 campionati, 6 coppe e 7 supercoppe) e la Coppa UEFA 2007-2008. Segue Lucescu anche nella nuova esperienza allo Zenit San Pietroburgo, rimanendovi fino al termine della stagione 2016-2017, quando Lucescu lascia il club russo.

Il 12 gennaio 2018 diventa il nuovo CT della nazionale moldava, sostituendo Igor' Dobrovol'skij.

Palmarès

Giocatore

Club

Zimbru Chisinau: 1992, 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995, 1995-1996
Zimbru Chisinau: 1996-1997

Individuale

1992

Allenatore

Individuale

  • Allenatore moldavo dell'anno: 1
2001

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alexandru Spiridon

Collegamenti esterni

  • (EN) Alexandru Spiridon, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alexandru Spiridon (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alexandru Spiridon (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Alexandru Spiridon, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Alexandru Spiridon, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Alexandru Spiridon, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (RU) Alexandru Spiridon, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio