Aglaofonte il Vecchio

Aglaofonte il Vecchio (in greco: Ἀγλαοφῶν, in latino: Aglaŏphon; Taso, ... – ...; fl. V secolo a.C.) è stato un pittore greco antico della prima metà del V secolo a.C..

Padre e maestro di Polignoto, ebbe un secondo figlio di nome Aristofonte. Marco Fabio Quintiliano lo cita fra i pittori più apprezzati dai propri contemporanei non solo per l'antichità, ma anche per la semplicità nell'uso del colore, ancora legato a modi arcaici (Quintiliano, Inst. or., XII. 10, 3). È ricordato come colui che dipinse per la prima volta una Vittoria alata (Scoliaste d'Aristofane negli Uccelli, 573).

Bibliografia

  • (EN) William Smith (a cura di), Aglaophon, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. 1, 1870, p. 74.
  • Michelangiolo Cagiano de Azevedo, Aglaophon, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, vol. 1, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1958.

Voci correlate

  • Aglaofonte il Giovane

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 96260254 · Europeana agent/base/21626 · ULAN (EN) 500080944
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie
  Portale Pittura