Agathe Cléry

Agathe Cléry
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno2008
Durata113 min
Generecommedia, musicale, sentimentale
RegiaÉtienne Chatiliez
SoggettoYolande Zauberman
SceneggiaturaLaurent Chouchan, Étienne Chatiliez
ProduttoreCharles Gassot
FotografiaPhilippe Welt
MontaggioCatherine Renault
MusicheBruno Coulais, Matthew Herbert
CostumiElisabeth Tavernier
Interpreti e personaggi
  • Valérie Lemercier: Agathe Cléry
  • Artus de Penguern: Hervé
  • Isabelle Nanty: Joëlle
  • Dominique Lavanant: Mimie Cléry
  • Jacques Boudet: Roland
  • Anthony Kavanagh: Quentin Lambert
  • Jean Rochefort: Louis Guinard
  • Bernard Alane: Philippe Guinard
  • François Duval: Loïc Guinard
  • Nadège Beausson-Diagne: Nathalie
  • Valentine Varela: Valérie
  • Élise Otzenberger: Lucie
  • Claire Pataut: Alice
  • Virginie Raccosta: Delphine
  • Andy Cocq: Cédric
  • André Penvern: endocrilologo
  • Monica Ledesma: portinaia
  • Laurent Gérard: Flin
  • Patrice Thibaud: Thiénot
Doppiatori italiani

Agathe Cléry è un film del 2008 diretto da Étienne Chatiliez.

La pellicola, sceneggiata dal regista con Laurent Chouchan, ha per protagonisti Valérie Lemercier, Anthony Kavanagh, Dominique Lavanant e Jean Rochefort.

Trama

Agathe Cléry, promettente dirigente di un'industria cosmetica e responsabile del marketing della crema Scandinavian, prodotto per pelli chiare, viene colpita dalla malattia di Addison: tale malattia causa una progressiva iperpigmentazione, cosicché la pelle di Agatha diventa nera. Incapace di accettare questa situazione, la donna viene lasciata dal fidanzato e perde il suo lavoro in quanto, visto il nuovo incarnato, non può degnamente rappresentare un cosmetico per la pelle chiara.

Agathe cerca un nuovo impiego ma con la sua nuova carnagione, si rivela una missione quasi impossibile; dopo molta fatica, tuttavia, trova lavoro in un ufficio dove invece per essere assunti bisogna avere la carnagione scura. Oltre a un nuovo impiego Agathe trova anche un nuovo amore, il suo direttore Quentin Lambert, al quale però non riesce a confessare di essere in realtà bianca. Quando anche questo problema sta per essere superato e Agathe ha definitivamente accettato la sua nuova vita, la malattia regredisce.

Produzione

Étienne Chatiliez ha inserito nel film dei riferimenti a delle pubblicità da lui dirette negli anni 1980-1990.

Riferimenti letterari

La storia ricorda quanto raccontato in un libro del 2002 di Guy Blanchard, in cui una bianca razzista diventa nera proprio a causa della malattia di Addison.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema