Adolphus Greely

Abbozzo
Questa voce sull'argomento esploratori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Adolphus Washington Greely

Adolphus Washington Greely (Newburyport, 27 marzo 1844 – Washington, 20 ottobre 1935) è stato un esploratore statunitense.

Nel 1881 organizzò una spedizione alla baia di Lady Franklin per posizionare una stazione di rifornimento sul canale di Robeson. Greely e il suo vice James Booth Lockwood compirono inoltre molte spedizioni all'interno del polo; in una di queste Lockwood riuscì a raggiungere l'isola di Ellesmere.

Greely stabilì il campo base a Cape Sabine, che aveva chiamato così nel 1883 in onore dell'illustre scienziato irlandese scomparso quell'anno.

Presto la spedizione si trovò senza soccorsi e più del 70% dei partecipanti, tra cui Lockwood, vi perse la vita. Solo Greely ed altri 6 vennero tratti in salvo da Winfield Scott Schley il 22 giugno 1884.

Massone, fu membro della Loggia St. Marks di Newburyport (Mass.) e membro onorario della Loggia Kane n. 454 di New York, la loggia degli esploratori[1].

Note

  1. ^ Giordano Gamberini, Mille volti di massoni, Roma, Ed. Erasmo, 1975, p. 253.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adolphus Greely

Collegamenti esterni

  • Greely, Adolphus Washington, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Adolphus Washington Greely, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Adolphus Greely, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Adolphus Washington Greely / Adolphus Greely, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Adolphus Greely, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (EN) Audiolibri di Adolphus Greely, su LibriVox. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76387184 · ISNI (EN) 0000 0000 8395 3739 · LCCN (EN) n83124685 · GND (DE) 11755409X · BNF (FR) cb123271815 (data) · J9U (ENHE) 987007274675105171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie