Accademia reale di belle arti di Gand

Accademia reale di belle arti di Gand
L'ingresso all'Accademia di belle arti di Gand nell'abbazia di Bijloke.
Ubicazione
StatoBandiera del Belgio Belgio
CittàGand
Dati generali
Fondazionetra il 1748 e il 1751
TipoAccademia di belle arti
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Accademia reale di belle arti di Gand (in olandese: Koninklijke Academie per Schone Kunsten van Gent - KASK Gent) è una scuola d'arte situata a Gand in Belgio, una delle più antiche di questa regione. Dal 1995 fa parte della Hogeschool Gent.

Storia

Facciata dell'edificio storico (Gand).

L'Accademia fu originariamente fondata tra il 1748 e il 1751 come scuola privata nella casa del pittore Philips Karel Marissal (1698-1770), che, di ritorno da Parigi, era stato colpito dall'Académie royale de peinture et de sculpture.[1]

La scuola riceve nel 1771, dopo la morte del suo fondatore e l'approvazione dell'autorità, la carta reale dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Questa omologazione consente allo stabilimento di mantenere il suo prestigio e di ottenere il titolo di "accademia reale". Uno dei primi direttori fu il pittore fiammingo Petrus Norbertus van Reysschoot (1738-1795).

Nel XIX secolo, l'Accademia si è aperta all'insegnamento della litografia e delle arti grafiche, oltre a pittura, scultura, architettura e incisione. Dagli anni 1870-1880, i giovani pittori di Gand, che avevano frequentato la scuola, si radunarono a Laethem-Saint-Martin e formarono una comunità duratura. Victor Horta, che ha rivoluzionato l'architettura moderna, proveniva da questa scuola.

Dopo il 1945, la scuola si aprì alla fotografia e alle arti video e lavorò in associazione con Amsterdam, Bruxelles e Londra.

Nel 1995, l'Accademia fu una delle sedici istituzioni culturali fuse nella Hogeschool Gent, incluso il Conservatorium fondato nel 1835 da Joseph-Martin Mengal, con il quale ora costituisce la School of Arts: quasi mille sono gli studenti che frequentano questi due istituti in cui l'istruzione è impartita in diverse lingue europee.

Staff e alunni

Tra gli insegnanti e i direttori, sono inclusi Félix De Vigne, Joseph Paelinck, Pieter-Frans De Noter e Jean-François Portaels.

Gli alunni dell'Accademia includono:

  • Lieve Blancquaert
  • Rudi Bogaerts
  • Dirk Braeckman
  • Jan-Frans Cantré
  • Hugo Claus
  • Hilde Daem
  • Walter De Buck
  • Cesar de Cock
  • Jan De Cock
  • Stefanie De Graef
  • Carl De Keyzer
  • Gerda Dendooven
  • Valerius De Saedeleer
  • Gustave De Smet
  • Léon De Smet
  • Sanne De Wilde
  • Lukas Dhont
  • Etienne Elias

Note

  1. ^ (EN) Presentazione della scuola su sito ufficiale.

Bibliografia

  • Paul Haesaerts, Le village élu de l'art flamand, in Laethem-Saint-Martin, Anvers, Fonds Mercator, 1982, p. 523.
  • André De Ridder, Laethem-Saint-Martin, colonie d'artistes, Bruxelles, Lumière, 1945, p. 381.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Accademia reale di belle arti di Gand

Collegamenti esterni

  • (NLEN) Sito ufficiale, su kask.be.
  Portale Arte
  Portale Belgio
  Portale Università