A Ghentar si muore facile

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film d'avventura e film d'azione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film d'avventura non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
A Ghentar si muore facile
Lingua originaleitaliana, spagnola
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1967
Durata117 minuti
Rapporto2,35:1
Genereavventura, azione
RegiaLeón Klimovsky
SoggettoTito Carpi, Gino De Santis, Manuel Martínez Remís
SceneggiaturaTito Carpi, Gino De Santis, Manuel Martínez Remís, Roberto Natale
Produttore esecutivoEnnio Girolami
Casa di produzioneMarco Film, R.M. Films
Distribuzione in italianoPanta Cinematografica
FotografiaMario Fioretti
MontaggioAntonietta Zita
Effetti specialiManuel Vaquero
MusicheCarlo Savina
ScenografiaSaverio D'Eugenio
CostumiGiorgio Desideri, Peris Hermanos
TruccoCarlos Vásquez
Interpreti e personaggi
  • George Hilton: Terry Grayson
  • Enio Girolami con lo pseudonimo Thomas Moore: Kim / Gothar
  • Marta Padovan: Mary
  • Venancio Muro: Botul
  • Alfonso Rojas: generale Lorme
  • Luis Marín: Sirdar
  • Attilio Severini: colonnello
Doppiatori italiani

A Ghentar si muore facile è un film del 1967 diretto da León Klimovsky.

Trama

Per rovesciare il governo di qualche paese esotico, i ribelli assumono un esperto subacqueo Terry Grayson. La sua missione è di recuperare dal fondo del mare un tesoro, che avrebbe fornito sostegno finanziario alla loro impresa.

Collegamenti esterni

  • (EN) A Ghentar si muore facile, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) A Ghentar si muore facile, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) A Ghentar si muore facile, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema