62 Erato

Erato
Stella madreSole
Scoperta14 settembre 1860
ScopritoreOtto Lesser, Wilhelm Forster
ClassificazioneFascia principale
FamigliaTemi
Classe spettraleUnica
Designazioni
alternative
1860 RD, 1906 BE, 1907 GE, 1910 VA, 1935 FW, 1953 OS, 2002 JN104
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459400,5
5 luglio 2021)
Semiasse maggiore468026248 km
3,1285177 au
Perielio389514702 km
2,6037079 au
Afelio546537794 km
3,6533275 au
Periodo orbitale2021,19 giorni
(5,53 anni)
Velocità orbitale
  • 16,73 km/s (media)
Inclinazione
sull'eclittica
2,23662°
Eccentricità0,1677503
Longitudine del
nodo ascendente
125,12334°
Argom. del perielio277,29154°
Anomalia media21,35586°
Par. Tisserand (TJ)3,191 (calcolato)
Ultimo perielio5 marzo 2021
Prossimo perielio16 settembre 2026
Dati fisici
Diametro medio95,4 km
Massa
9,09×1017 kg
Densità media~2,0 g/cm³
Acceleraz. di gravità in superficie0,0267 m/s²
Velocità di fuga0,0504 km/s
Periodo di rotazione0,3333 g (8,000 h)
Temperatura
superficiale
  • ~159 K (media)
Albedo0,061
Dati osservativi
Magnitudine ass.8,81
Modifica dati su Wikidata · Manuale

62 Erato è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 95,4 km. Scoperto nel 1860, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1285177 au e da un'eccentricità di 0,1677503, inclinata di 2,23662° rispetto all'eclittica. Fu il primo asteroide ad essere individuato grazie al lavoro congiunto di due persone, Otto Leberecht Lesser e Wilhelm Julius Foerster, entrammbi collaboratori di Johann Franz Encke, direttore dell'Osservatorio di Berlino

È un membro della famiglia di asteroidi Temi. Piccolo e scuro, probabilmente carbonioso, costiuisce un unico come classe spettrale.

L'asteroide è dedicato a Erato, la musa del canto corale e della poesia amorosa nella mitologia greca[1][2][3], a rimarcare la collaborazione che ne fruttò la scoperta.

Note

  1. ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito MPC.
  2. ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito JPL.
  3. ^ (EN) Lutz D. Schmadel, Dictionary of minor planet names, New York, Springer Verlag, 2012, p. 19, ISBN 3-540-00238-3. URL consultato il 20 febbraio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 62 Erato

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare