4 (numero)

4
CardinaleQuattro
OrdinaleQuarto, -a
Fattori4 = 22
Numero romanoIV
Numero binario100
Numero esadecimale4
Valori di funzioni aritmetiche
φ(4) = 2 τ(4) = 3 σ(4) = 7
π(4) = 2 μ(4) = 0 M(4) = −1
L'evoluzione del numero quattro dagli Indiani agli Europei

Quattro (cf. latino quattuor, greco τέσσαρες, sanscrito catvāraḥ, gotico fidwor) è il numero naturale dopo il 3 e prima del 5.

Proprietà matematiche

Chimica

Astronomia

Astronautica

Simbologia

Numerologia

Lo stesso argomento in dettaglio: Tetrafobia.
  • Nel macrocosmo rappresenta la Materia (originale, fisica, universale, elaborata); nel microcosmo i quattro umori (muco, sangue, bile gialla, bile nera).
  • Come attributo matematico il “quattro” rappresenta la stabilità e la completezza. Ci si richiama, infatti a questo numero nell'assioma di Maria Profetissa:

«L'Uno diventa Due, i Due diventano Tre, e per mezzo del Terzo il Quarto compie l'Unità.»

È un numero simbolico per il popolo dei Mapuche o Mapuce (un popolo che proviene dall'America latina).

  • In Giappone (e altre nazioni dell'Asia orientale) il numero è considerato sfortunato: ciò deriva dal fatto che si può pronunciare sia yon che shi, quest'ultimo con pronuncia foneticamente simile all'ideogramma 死, che rappresenta la morte. Tale credenza determina l'usanza di evitare il raggruppamento di quattro oggetti uguali: ad esempio, in Giappone è impossibile trovare nei negozi un servizio da tè per quattro persone, o anche un 4º piano.[1]

Storia

  • Nel Medioevo è considerato un numero perno e risolutore: quattro sono, infatti, i punti cardinali, i venti principali, le stagioni, le fasi lunari, le arti liberali del quadrivio, i lati del quadrato a cui veniva paragonata la Terra (in opposizione al triangolo del cielo, simbolo della Trinità). Inoltre quattro è il numero della perfezione morale e delle proporzioni dell'uomo.
  • è il numero perfetto secondo i maya

Smorfia

Giochi

  • È il numero dei semi delle carte francesi (cuori, quadri, fiori, picche), di quelle italiane (coppe, denari o ori, bastoni, spade) e di quelle tedesche (cuori, campanelli, foglie, ghiande)

Altre cose con il numero 4

  • stagioni (primavera, estate, autunno, inverno)
  • punti cardinali (nord, est, sud, ovest)
  • elementi dello zodiaco (fuoco, aria, acqua, terra)

Convenzioni

Sport

Calcio

Nella numerazione base del calcio a 11 il 4 sta solitamente sulla maglia del mediano, il centrocampista che gioca davanti alla difesa.

Canottaggio

NBA

Le seguenti squadre di pallacanestro della NBA hanno ritirato la maglia numero 4:

Motociclismo

Il 4 è il numero con cui corre nel campionato di MotoGP Andrea Dovizioso

Rugby

Nel rugby a 15 la maglia numero 4 è indossata dal giocatore di seconda linea sinistro.

Televisione

  • È uno dei numeri della sequenza numerica dell'equazione di Valenzetti, che gioca un ruolo molto importante nel serial televisivo Lost.

Termini derivati

Note

  1. ^ Bernard Cohen, Il trionfo dei numeri, Edizioni Dedalo, Bari, 2007, pagina 57

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su 4
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «quattro»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 4

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85051074 · GND (DE) 4284786-2 · J9U (ENHE) 987007548252205171
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica