1566 Icarus

Icaro
(1566 Icarus)
Scoperta27 giugno 1949
ScopritoreWalter Baade
ClassificazioneAsteroide Apollo,
ermeosecante,
citerosecante,
geosecante,
areosecante
Classe spettraleU
Designazioni
alternative
1949 MA
Parametri orbitali
(all'epoca 2453200,5)
Semiasse maggiore161 257 000 km
(1,078 UA)
Perielio27 923 000 km
(0,187 UA)
Afelio294 590 000 km
(1,969 UA)
Periodo orbitale408,778 giorni
(1,12 anni)
Velocità orbitale
  • 22,88 km/s (media)
Inclinazione
sull'eclittica
22,854°
Eccentricità0,827
Longitudine del
nodo ascendente
88,090°
Argom. del perielio31,290°
Anomalia media124,422°
Par. Tisserand (TJ)5,299 (calcolato)
Dati fisici
Dimensioni1,4 km
Diametro medio1 km
Periodo di rotazione2,2726 ore
Temperatura
superficiale
  • ~242 K (media)
Albedo0,51
Dati osservativi
Magnitudine ass.16,9
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Icaro (1566 Icarus) è un asteroide near-Earth, scoperto da Walter Baade nel 1949 del diametro medio di circa 1 km. L'oggetto deve il suo nome al personaggio di Icaro, che, secondo la mitologia greca, volò troppo vicino al Sole provocando lo scioglimento delle proprie ali di cera e precipitò così in mare, annegandovi.

Parametri orbitali

L'orbita di Icaro è caratterizzata da un perielio più vicino al Sole di quello di Mercurio.

L'asteroide si avvicina alla Terra ogni 9, 19 e 28 anni nel mese di giugno; l'ultimo sorvolo ravvicinato è avvenuto il 16 giugno 2015, alla distanza di circa 8 milioni di km, ma il 14 giugno 1968 la distanza è stata pari a circa 6,4 milioni di km. I prossimi incontri ravvicinati degni di nota avverranno il 13 giugno 2043, alla distanza di circa 8,8 milioni di km, e il 14 giugno 2090, alla distanza di circa 6,5 milioni di km.

Icaro nella fantascienza

  • Il Progetto Icaro, volto alla distruzione dell'asteroide nell'eventualità di una futura minaccia di impatto con la Terra, è al centro del film di fantascienza Meteor, del 1979, con Sean Connery.
  • Icaro costituisce l'ambientazione del racconto Summertime on Icarus, di Arthur C. Clarke, che racconta di un astronauta abbandonato sull'asteroide durante l'avvicinamento di quest'ultimo al perielio.
  • Icaro è citato nel romanzo The Memory of Whiteness di Kim Stanley Robinson; lo scrittore lo immagina popolato da un culto religioso che adora il Sole.
  • L'asteroide Icaro gioca un ruolo fondamentale nel racconto di fantascienza hard Nell'oceano della notte, di Gregory Benford.
  • Il fly-by di Icaro del 1968 è menzionato diverse volte in Lucifer's Hammer, di Larry Niven e Jerry Pournelle.
  • Ad Icaro è anche dedicato un racconto di Dino Buzzati contenuto nella raccolta Le notti difficili in cui si narra del passaggio ravvicinato alla Terra dell'asteroide nel 1968.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1566 Icarus

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh87007726 · J9U (ENHE) 987007539268605171
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare