1. Līga 2008

1. Līga 2008
Competizione 1. Līga
Sport Calcio
Edizione 17ª
Organizzatore LFF
Date dal 27 aprile
all'8 novembre
Luogo Bandiera della Lettonia Lettonia
Partecipanti 15
Formula Girone all'italiana
Risultati
Vincitore   Daugava Riga
(1º titolo)
Promozioni   Daugava Riga
Retrocessioni Gulbene-2005
Abuls Smiltene
Statistiche
Incontri disputati 210
Gol segnati 763 (3,63 per incontro)
Cronologia della competizione
2007
2009
Manuale

La 1. Līga 2008 è stata la 17ª edizione della seconda divisione del calcio lettone dalla ritrovata indipendenza. Il Daugava Riga ha vinto il campionato, ottenendo la promozione in massima serie.

Stagione

Novità

Il campionato era composto da 15 squadre, anziché 16. Dato che la Virslīga 2007 non prevedeva retrocessioni, le neo promosse Vindava e Blāzma non furono sostituite da squadre retrocesse. L'Abuls Smiltene fu nuovamente ripescato; Multibanka e Kauguri-PBLC si fusero dando vita al Kauguri/Multibanka Jūrmala[1]. Dalla 2. Līga vennero ammesse Spartaks Jūrmala, Gulbene-2005 e Jēkabpils, mentre fu di nuovo ammessa la formazione riserve del Metalurgs Liepāja.

Formula

Le quindici squadre partecipanti si affrontavano in turni di andata e ritorno per un totale di 30 turni e 28 incontri per squadra. La formazione prima classificata era promossa in Virslīga 2009, la seconda effettuava uno spareggio con al penultima di Virslīga 2008, mentre le ultime classificate erano retrocesse in 2. Līga.

Erano assegnati tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta. In caso di arrivo in parità si teneva conto della classifica avulsa.

Squadre partecipanti

Club Città Stagione precedente
Abus Smiltene Smiltene 15° in 1. Līga, retrocesso e in seguito ripescato
  Auda Ķekava Rīga 3° in 1. Līga
  Daugava Riga Rīga 11° in 1. Līga[2]
Gulbene-2005 Gulbene vince il girone nord-est, perde la semifinale di 2. Līga[3], ripescato
  Jaunība Rīga Rīga 6° in 1. Līga[4]
  Jēkabpils Jēkabpils 2º nel girone Latgale, perde la finale di 2. Līga, promosso
  Jelgava Jelgava 5° in 1. Līga
Kauguri/Multibanka Jūrmala 7° in 1. Līga come Kauguri-PBLC, 13° come Multibanka
  Metalurgs Liepāja-2 Liepāja Formazione riserve
  Metta/LU Rīga 4° in 1. Līga
  Spartaks Jūrmala Jūrmala 2º nel girone Zemgale, vince la finale di 2. Līga, promosso
  Tranzit Ventspils 14° in 1. Līga
  Tukums 2000 Tukums 12° in 1. Līga
Valmiera/Viktorija Valmiera 10° in 1. Līga[5]
  Zibens/Zemessardze Ilūkste 9° in 1. Līga

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Daugava Riga 63 28 20 3 5 89 26 +63
2.   Tranzit 63 28 19 6 3 78 25 +53
3.   Jaunība Rīga 60 28 19 3 6 68 28 +40
4.   Jelgava 60 28 19 3 6 63 41 +22
5.   Metta/LU 48 28 13 9 6 43 27 +16
6.   Auda Ķekava 45 28 13 6 9 57 41 +16
7. Valmiera/Viktorija 40 28 11 7 10 53 42 +11
8.   Zibens/Zemessardze 38 28 10 8 10 56 51 +5
9.   Jēkabpils 38 28 12 2 14 45 55 −10
10.   Metalurgs Liepāja-2 37 28 10 7 11 47 47 0
11.   Spartaks Jūrmala 33 28 9 6 13 32 44 −12
12.   Tukums 2000 29 28 7 8 13 50 55 −5
13. Kauguri/Multibanka 21 28 5 6 17 30 65 −35
14. Gulbene-2005 16 28 4 4 20 30 80 −50
15. Abuls Smiltene 0 28 0 0 28 12 125 -113

Risultati

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Verdetti finali

Note

  1. ^ Il Kauguri-PBLC si iscrisse regolarmente alla 2. Līga.
  2. ^ Col nome di Daugava-90.
  3. ^ Col nome di Gulbene/Rubate.
  4. ^ Col nome di Jaunība-Parex Rīga.
  5. ^ Col nome di Valmiera.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (LV) LFF: 2008. gads, su arhivs.lff.lv, LFF. URL consultato il 17 gennaio 2016.
  • (EN) Latvia 2008, su rsssf.com, RSSSF.com. URL consultato il 17 gennaio 2016.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio