Ėlen Šakirova

Abbozzo cestisti sovietici
Questa voce sugli argomenti cestisti sovietici e cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo cestisti statunitensi
Ėlen Šakirova
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia
Altezza190 cm
Peso86 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande / centro
Termine carriera2009
Carriera
Squadre di club
1988-1997  CSKA Mosca
1997-1998  Valenciennes
1997-2000  Dinamo Mosca
2000-2001  Houston Comets40
2000-2002  Arka Gdynia
2002  Charlotte Sting1
2002-2003  Brno
2003-2004  Zvezda S. Pietroburgo
2004-2005  Vologda-Čevakata
2005-2008  Nadežda Orenburg
2008-2009  Ėnergija Ivanovo
Nazionale
1991Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1992Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
1992-2005Bandiera della Russia Russia
Palmarès
Trofeo Vittorie
Coppa Ronchetti 1 vittoria

Vedi maggiori dettagli

Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
 Europei
OroIsraele 1991
Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
 Olimpiadi
OroBarcellona 1992
Bandiera della Russia Russia
 Europei
BronzoRepubblica Ceca 1995
BronzoPolonia 1999
ArgentoTurchia 2005
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ėlen Rafaėlovna Bunat'janc, coniugata Šakírova, in russo Элен Рафаэловна Бунатьянц-Шакирова? (Mary, 2 giugno 1970), è un'ex cestista russa, fino al 1991 sovietica, che ha rappresentato sia l'Unione Sovietica che la Russia a livello internazionale, ed è stata professionista nella WNBA.

Carriera

Nella Coppa Ronchetti 1988-1989, ha realizzato 19 punti nella semifinale d'andata contro l'Enichem Priolo[1] e 13 nella vittoriosa finale sulla Gemeaz Milano[2].

È stata selezionata dalle Houston Comets al primo giro del Draft WNBA 2000 (16ª scelta assoluta).

Con l'Unione Sovietica ha disputato i Campionati mondiali del 1990 e i Campionati europei del 1991.

Con la Squadra Unificata ha disputato i Giochi olimpici di Barcellona 1992.

Con la Russia ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Atlanta 1996, Sydney 2000) e quattro Campionati europei (1993, 1995, 1999, 2005).

Palmarès

CSKA Mosca: 1988-89

Note

  1. ^ Quartarone, p. 34.
  2. ^ Mascolo, p. 358.

Bibliografia

  • Massimiliano Mascolo, Almanacco del basket al femminile, Viterbo, Melting Pot Edizioni, 2007.
  • Roberto Quartarone, Abbiamo sconfitto l'Armata Rossa!, Catania, Basket Catanese, 2021, ISBN 9798701135862.

Collegamenti esterni

  • (EN) Ėlen Šakirova (WNBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ėlen Šakirova, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ėlen Šakirova / Ėlen Šakirova (altra versione), su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ėlen Šakirova, su wnba.com, Women's National Basketball Association. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ėlen Šakirova, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Ėlen Šakirova, su vtb-league.com, VTB United League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ėlen Šakirova, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ėlen Šakirova, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro