Þóra Björg Helgadóttir

Þóra Björg Helgadóttir
Helgadóttir con la maglia della Nazionale (in rosso) nel 2013 in un'amichevole contro la Svezia.
NazionalitàBandiera dell'Islanda Islanda
Altezza170 cm
Calcio
RuoloPortiere
Squadra  Stjarnan
Carriera
Squadre di club1
1995-1996  Breiðablik6 (0)
1997  KR Reykjavík1 (0)
1997-2001  Breiðablik54 (0)
2002-2003  KR Reykjavík20 (1)
2004  Kolbotn1 (0)
2005-2006  Breiðablik28 (1)
2007  OH Lovanio8 (0)
2007-2009  Anderlecht26 (1)
2007  LdB Malmö3 (0)
2009  Kolbotn22 (0)
2010-2013  LdB Malmö85 (0)
2012-2013  West. Sydney W.8 (0)
2014-2015  Fylkir11 (0)
2016-  Stjarnan? (?)
Nazionale
1995-1998Bandiera dell'Islanda Islanda U-1714 (0)
1997-1999Bandiera dell'Islanda Islanda U-193 (0)
1997-2004Bandiera dell'Islanda Islanda U-2127 (0)
1998-2014Bandiera dell'Islanda Islanda108 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 giugno 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Þóra Björg Helgadóttir conosciuta anche con il nome inglesizzato Thora Bjorg Helgadottir (Reykjavík, 5 maggio 1981) è una calciatrice islandese, portiere dello Stjarnan.

Biografia

Þóra è sorella minore di Ásthildur Helgadóttir, ex capitano della squadra nazionale femminile.

Dal 2000 al 2003 ha frequentato la Duke University, negli Stati Uniti, dove ha studiato matematica e storia e giocato nella squadra di calcio universitaria.

Carriera

Club

Ha debuttato a 14 anni nella lega nazionale islandese Úrvalsdeild. Ha giocato tra il 1995 e il 2003 con il Breiðablik e con il Knattspyrnufélag Reykjavíkur, vincendo complessivamente otto titoli di campionato di calcio femminile[1].

Nel 2004 ha trascorso la stagione in Norvegia come sostituta di Bente Nordby presso la squadra del Kolbotn. Nell'agosto del 2007 sostituisce la titolare del Malmö, Caroline Jönsson, a causa di una lesione del legamento crociato anteriore[2].

Nel 2009 ha giocato per il Kolbotn ed è stata nominata come miglior giocatrice dell'anno nella Toppserien.

Nel 2010 ha firmato un contratto per tre anni con il Malmö[3], squadra che ha vinto nel 2010, per la prima volta, il campionato della Damallsvenskan[4]. Þóra è stata nominata, da giocatrice del Malmö, portiere dell'anno nella Damallsvenskan nel 2012 e 2013, dopo aver mantenuto inviolata per 14 partite consecutive la porta del Malmö e aver difatti riconquistato il titolo del campionato dai rivali del Tyresö FF[5].

Nel parte autunnale della stagione 2012-2013, è andata in prestito ai Western Sydney Wanderers, nella W-League australiana.[6]. Dopo Norvegia e Belgio, l'Australia è la terza nazione estera in cui gioca la calciatrice islandese.

Dopo il prestito, nel 2013 ritorna a Malmö.

Nel 2016 ha firmato per lo Stjarnan.

Nazionale

Ha debuttato il 10 maggio 1998 nella nazionale islandese di calcio femminile a 16 anni, giocando in una partita amichevole conclusasi 1 - 0 contro la nazionale statunitense.

All'Europeo di calcio femminile in Finlandia del 2009 ha giocato solo due partite, in quanto l'Islanda è stata eliminata al primo turno.

Registra la sua 100ª presenza in nazionale nella partita dell'Algarve Cup 2014 contro la Norvegia, battuta per 2 - 1[7].

Palmarès

Club

LdB Malmö: 2010, 2011, 2013[8]
Stjarnan: 2016
LdB Malmö: 2012

Note

  1. ^ Thóra Helgadóttir [collegamento interrotto], in UEFA.com, UEFA. URL consultato il 4 agosto 2013.
  2. ^ (SV) EXTRA: Isländsk landslagsmålvakt ersätter "Carre", su damfotboll.com, 1º agosto 2007. URL consultato l'8 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2019).
  3. ^ (NO) Årets spiller til Malmö, su vg.no, Verdens Gang, 10 novembre 2009. URL consultato l'8 agosto 2013.
  4. ^ (SV) Carl-Johan Liljedahl, Sjögran nära sitt stora mål, su kristianstadsbladet.se, Kristianstadsbladet, 2 settembre 2010. URL consultato il 21 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2020).
  5. ^ (SV) Fredrik Hasselgren, THORA HELGADOTTIR - ÅRETS MÅLVAKT, in Damfotboll.com, 5 novembre 2013. URL consultato il 28 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2014).
  6. ^ No Chance of a Meltdown for this Cool Icelander [collegamento interrotto], su footballaustralia.com.au, Football Federation Australia, 12 dicembre 2012. URL consultato l'8 agosto 2013.
  7. ^ (SV) Thora Helgadottir firade 100 med seger över Norge, su Damfotboll.com, 7 marzo 2014. URL consultato il 28 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2019).
  8. ^ ThoraLast Helgadottir, su us.soccerway.com.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Þóra Björg Helgadóttir

Collegamenti esterni

  • Þóra Björg Helgadóttir, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Þóra Björg Helgadóttir, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (SV) Þóra Björg Helgadóttir, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia. Modifica su Wikidata
  • (NO) Þóra Björg Helgadóttir, su fotball.no, Norges Fotballforbund. Modifica su Wikidata
  • (IS) Þóra Björg Helgadóttir, su ksi.is. Modifica su Wikidata
  • (DE) Þóra Björg Helgadóttir, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Profilo, su sofascore.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9645152140012611100005
  Portale Biografie
  Portale Calcio