Édith Scob

Édith Scob al Festival di Cannes 2016.

Édith Scob, nata Edith Helena Vladimirovna Scobeltzine (Parigi, 21 ottobre 1937 – Parigi, 26 giugno 2019[1]), è stata un'attrice francese.

Biografia

Carriera

Édith Scob esordì nel mondo del cinema recitando nel film La fossa dei disperati (1959) di Georges Franju. Nel 1960 acquisì notorietà interpretando la parte della figlia dal volto sfigurato nel film Occhi senza volto, dello stesso Franju[2]. Negli anni successivi proseguì la collaborazione con il regista francese, recitando nei suoi film Il delitto di Thérèse Desqueyroux (1962), L'uomo in nero (1963) e Thomas l'imposteur (1965). Altro proficuo sodalizio artistico fu quello con il regista cileno Raúl Ruiz: la Scob recitò nei suoi film La Vocation suspendue (1978), Il tempo ritrovato (1999), Il figlio di due madri (2000), Les Âmes fortes (2001), Quel giorno (2003) e Le Domaine perdu (2005).

Oltre ai sopracitati film, la Scob apparve in numerosi altri lungometraggi, tra cui: Letto, fortuna e femmine (1962), La via lattea (1969), La tardona (1972), L'estate assassina (1983), Il patto dei lupi (2001), Vidocq - La maschera senza volto (2001), Bon Voyage (2003), Gemma Bovery (2014), Le règne de la beauté (2014) e Le cose che verranno (2016). Nel corso della sua carriera fu candidata due volte al premio César per la migliore attrice non protagonista, per i film Ore d'estate (2008) di Olivier Assayas e Holy Motors (2012) di Leos Carax.[3] L'attrice ebbe anche una prolifica carriera come interprete teatrale e sul piccolo schermo. Dal 2002 al 2011 fece parte del cast principale della serie televisiva Suor Therese, trasmessa da TF1.

Vita privata

Edith Scob è la sorella del ciclista Michel Scob (1935-1995) ed è sposata con il compositore greco Georges Aperghis.[4]

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Un homme de Dieu, regia di Jean Vernier - film TV (1961)
  • Babek, regia di Guy Lessertisseur - film TV (1964)
  • Jeanne au bûcher, regia di Roger Kahane - film TV (1966)
  • Les cinq dernières minutes - serie TV, 1 episodio (1967)
  • Adeline Venician, regia di Charles Paolini - film TV (1967)
  • La cigale, regia di Guy Lessertisseur - film TV (1967)
  • Une aventure de Sherlock Holmes, regia di Jean-Paul Carrère - film TV (1967)
  • La Boniface, regia di Pierre Cardinal - film TV (1968)
  • La librairie du soleil, regia di Edmond Tiborovsky - film TV (1969)
  • La mort de Danton, regia di Claude Barma - film TV (1970)
  • Diabolissimo, regia di Pierre Bureau - film TV (1971)
  • Le grillon du foyer, regia di Jean-Paul Carrère - film TV (1972)
  • Les écrits restent, regia di Pierre Bureau - film TV (1973)
  • Byron libérateur de la Grèce ou Le jardin des héros, regia di Pierre Bureau - film TV (1973)
  • Que voyez-vous Miss Ellis?, regia di Claude Mourthé - film TV (1975)
  • Monsieur Jadis, regia di Michel Polac - film TV (1975)
  • La vérité tient à un fil - serie TV (1976)
  • Il vendicatore di Corbillères (La Poupée sanglante) - miniserie TV, 4 episodi (1976)
  • Cinéma 16 - serie TV, 1 episodio (1979)
  • Médecins de nuit - serie TV, 1 episodio (1980)
  • Le sang des Atrides, regia di Sam Itzkovitch - film TV (1981)
  • L'ours en peluche, regia di Edouard Logereau - film TV (1982)
  • Télévision de chambre - serie TV, 1 episodio (1983)
  • S.O.S. disparus - miniserie TV, 1 episodio (1990)
  • La fable des continents, regia di Hugo Santiago - film TV (1991)
  • Haute tension - serie TV, 1 episodio (1992)
  • La chambre des magiciennes, regia di Claude Miller - film TV (2000)
  • Les duettistes: Le môme, regia di Denys Granier-Deferre - film TV (2001)
  • Avocats & associés - serie TV, 1 episodio (2002)
  • Caméra café - serie TV, 1 episodio (2003)
  • Déjeuner chez Wittgenstein, regia di Hans Peter Cloos - film TV (2004)
  • Une vie française, regia di Jean-Pierre Sinapi - film TV (2011)
  • Suor Therese (Sœur Thérèse.com) - serie TV, 21 episodi (2002-2011)
  • Clara s'en va mourir, regia di Virginie Wagon - film TV (2012)
  • Diabolique, regia di Gabriel Aghion - film TV (2016)
  • Accusé - serie TV, 1 episodio (2016)
  • Transferts - serie TV, 1 episodio (2017)

Doppiatrici italiane

Note

  1. ^ http://www.lefigaro.fr/flash-actu/mort-de-l-actrice-edith-scob-un-visage-familier-du-cinema-20190626
  2. ^ (FR) Jacques Morice, Edith Scob : des yeux saphir et... un visage, sur Cinécinéma Classic, Télérama, 5 aprile 2008. URL consultato il 1º novembre 2015.
  3. ^ (FR) Edith Scob : Ses récompenses et nominations, su allocine.fr, AlloCiné. URL consultato il 15 giugno 2016.
  4. ^ (FR) Numéro 35. Le visage sans masque d'Edith Scob, su franceculture.fr, 25 aprile 2016. URL consultato il 14 giugno 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Édith Scob

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 24800278 · ISNI (EN) 0000 0001 1944 4830 · Europeana agent/base/105313 · LCCN (EN) no96057828 · GND (DE) 1061564967 · BNE (ES) XX5330192 (data) · BNF (FR) cb140207420 (data) · J9U (ENHE) 987007451895605171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione